Tutta l’informazione per la tua impresa
Stampa
Comunicati stampa
Pagina 8
100 anni di attività per l'Arrotino Compostella Snc
L’Arrotino Compostella snc ha tagliato il traguardo delle cento candeline e nell’occasione, sabato 14 ottobre, i soci hanno brindato assieme al sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, al presidente di Unioncamere Emilia Romagna Alberto Zambianchi e al presidente di Confartigianato di Forlì Luca Morigi, alla storia dell’attività che, dal 1923, ha assistito all’evoluzione della città. Nell'occasione, l'amministrazione comunale di Forlì ha donato una targa ai fratelli Compostella per commemorare l'evento.
Come spiega Franca Compostella, titolare dell’attività fino al 2013 assieme al fratello Daniele, oggi affiancato dalla giovane Nicole Compostella, la bottega è nata per rispondere alle nuove esigenze poste dalla industrializzazione della città, nei primi anni del Novecento. L’attività, in precedenza, era infatti svolta in forma ambulante da uno zio paterno dei fratelli Compostella, che, compresa la potenzialità del negozio, decise di acquistarlo. Dopo alterne vicissitudini legate alla seconda guerra mondiale, l’attività, nel 1948, riprese sotto la guida di Gelindo Compostella, successore Chesi, come recitava allora l’insegna. Dal 1982 passò poi nelle mani di Franca e Daniele inaugurando una gestione che ancora oggi continua. La forza di questa attività consiste nella passione per un mestiere che, purtroppo, sta lentamente sparendo. Come chiariscono i fratelli Compostella “l’affilatura meccanica sta soppiantando quella manuale, pur mancando della personalizzazione che solo l’arrotino garantisce: un artigiano nel vero senso del termine, che mette al servizio del cliente la propria abilità nel rendere unico lo strumento di lavoro.” Un’arte esercitata con perizia è il segreto della longevità della bottega “coltelli, forbici, lame richiedono trattamenti differenti a seconda dello scopo per cui sono impiegati ed è proprio per dare seguito a questa domanda che continua il lavoro dei 90 arrotini che ancora operano in tutta Italia.” Il presidente Luca Morigi ha voluto sottolineare l’importanza di un traguardo così prestigioso. “Festeggiare un centenario è un evento straordinario, che da presidente dell’associazione di categoria di cui l’impresa è socia, riempie d'orgoglio. Una bottega storica, che coniuga la tradizione di un mestiere che va scomparendo con la più recente tecnologia disponibile, per garantire la personalizzazione dell’offerta al cliente è l’immagine più fedele del significato di artigianato. La scelta di mantenere l’attività nella sua sede originaria, malgrado le oggettive difficoltà in cui il centro storico versa, soprattutto in questa zona, è un’ulteriore nota di merito per questa famiglia di imprenditori.”
Webinar gratuiti per conoscere i segreti del Local Web Marketing
Quattro incontri gratuiti per conoscere e approfondire “Il Web Marketing per le attività locali”, un percorso promosso da Confartigianato di Forlì con gli esperti di Logicamente Srl rivolto alle aziende associate in partenza giovedì 5 ottobre dalle ore 15. Nei primi tre incontri saranno affrontate le principali criticità incontrate sul web da un'attività che vuole farsi conoscere, adottare una strategia su misura ed efficace, farsi trovare sul web da potenziali clienti e farsi preferire in mezzo alla concorrenza. Alla fine del percorso, sarà concordata una consulenza personalizzata e gratuita per comprendere al meglio le esigenze aziendali. Come chiariscono i vertici di Confartigianato Forlì “gli esperti di marketing sono concordi nell’affermare che essere presenti su Google Maps è fondamentale nella gestione della presenza online della propria attività. Le aziende e i professionisti che non curano la propria presenza su Maps perdono l’occasione di farsi trovare da milioni di utenti che lo usano ogni giorno per individuare ciò di cui hanno necessità nelle vicinanze del luogo in cui maturano quello specifico bisogno da soddisfare. Ma non solo, una volta curata la propria presenza su Maps, bisogna valutare quali siano gli altri strumenti per promuoversi online. Spesso i social possono sembrare una facile vetrina per promuoversi, ma se non si conoscono le tecniche più efficaci per gestirli, si rischia di ottenere l’effetto opposto a quello sperato.” Obiettivo di Confartigianato è aiutare le imprese associate a orientarsi al meglio, avvalendosi della competenza dei consulenti di Logicamente Srl, impresa da oltre vent’anni attiva nel settore del Web Marketing e che sin dal debutto dei primi social si occupa di studiarne l’evoluzione e l’utilizzo a scopo professionale. Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare la pagina web dedicata https://academy.logicamente.
La presentazione della seconda edizione del corso Movimenti
Al via la seconda edizione del corso Movimenti, pensato per gli oversessanta che vogliono mantenersi in buona salute. I quindici incontri, organizzati da Anap Confartigianato Forlì e Rete Magica, saranno presentati lunedì 2 ottobre a partire dalle 17.30, nella sede di Confartigianato di Forlì in viale Oriani 1. Il corso, in partenza il 18 ottobre, prevede l’allenamento della mente attraverso la stimolazione delle diverse funzioni cognitive del cervello e l'apprendimento di tecniche e strategie per migliorare o mantenere le proprie prestazioni cognitive abbinati alla cura del corpo con esercizi mirati. Senza dimenticare un approfondimento sulle indicazioni nutrizionali utili a mantenere un corretto stile alimentare. Durante l’incontro di presentazione verranno fornite tutte le specifiche relative alla struttura del corso, con i docenti che illustreranno nel dettaglio gli appuntamenti. Come spiega la coordinatrice Anap e referente del corso, Silvia Foschi, “la seconda edizione è stata promossa a seguito delle numerose richieste registrate per la prima e rimaste purtroppo in lista d'attesa, proprio per la natura stessa del percorso che richiede di lavorare con gruppi numericamente ridotti per permettere ai docenti di seguire con attenzione e cura ogni partecipante.” Molto importante è anche l’aspetto di relazione e scambio fra chi sceglie di aderire al percorso; come evidenziato dai docenti “gli aderenti alla prima edizione hanno creato un gruppo coeso, che ha reso ogni appuntamento un’occasione di benessere. È fondamentale offrire agli oversessanta opportunità di incontro, per scongiurare il rischio di isolamento, che spesso caratterizza la quotidianità degli anziani.” Nel corso della presentazione sarà anche possibile iscriversi alla nuova edizione.
Anap e Rete Magica promuovono Il dibattito sull’ecologia delle relazioni
Martedì 26 settembre alle ore 18.30, nella prestigiosa cornice della Chiesa di San Giacomo, nell’ambito della 14esima edizione del Festival del Buon Vivere, Anap Confartigianato Forlì in collaborazione con la Rete Magica ODV – Amici per l'Alzheimer e il Parkinson organizza il dibattito tra il sociologo Mauro Magatti e l’imprenditore sociale e formatore Johnny Dotti, sull’importanza delle relazioni, soprattutto fra e con gli anziani. Il dialogo fra i due docenti, dall’evocativo titolo "La cura delle relazioni non ha età", sarà moderato dall’imprenditrice e dirigente Anap Franca Compostella e mira a innescare una riflessione sull’ambiente e su come si possa risorgere dopo un evento tanto traumatico come l’alluvione di maggio. Ambiente inteso non solo come ecosistema, e i conseguenti effetti frutto del cambiamento climatico, che impatta fortemente sugli over sessantacinquenni, ma, in senso più ampio, sulla necessità di ricostruire le relazioni fra gli anziani, per fronteggiare con maggiore efficacia anche i rischi connessi a questi mutamenti. L’approfondimento prenderà le mosse proprio dagli avvenimenti recenti e dagli effetti che l’alluvione ha avuto, soprattutto sulle fasce più deboli della popolazione, per parlare del tema della nuova socialità e di come contrastare il crescente isolamento della popolazione anziana. Come spiegano gli organizzatori della kermesse “tin bota” è il mantra di questi mesi post alluvione, un’esortazione che ha accompagnato tutte le fasi dei lavori per sottrarre al fango le nostre città, un motto che racchiude i concetti di solidarietà, di relazione e di mutuo soccorso richiamando al senso più profondo di relazione che connota il buon vivere. Il Festival del Buon Vivere è educare al rispetto per praticare la sostenibilità, un’ecologia delle relazioni in cui il singolo, indipendentemente dall’età, è parte dell’ambiente in cui vive
Opportunità formativa per le imprese
Confartigianato di Forlì e Confcooperative Romagna promuovono un appuntamento formativo dal titolo “La cooperativa artigiana i vantaggi del modello cooperativo” giovedì 21 settembre 2023 alle ore 17.30, nella sede di Confartigianato Forlì, in viale Oriani 1 a Forlì. Il programma dettagliato prevede, dopo l’iscrizione dei partecipanti per l’ottenimento dei crediti formativi necessari all’aggiornamento professionale degli iscritti all’Albo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, il saluto di benvenuto del segretario di Confartigianato Forlì Mauro Collina e di Pier Domenico Ricci presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì. Moderati da Francesco Bandini vicesegretario e responsabile del servizio fiscale dell’associazione forlivese, interverranno Roberto Righetti direttore Linker Romagna sul tema “la cooperativa artigiana, uno strumento flessibile per le start up”, Pier Nicola Ferri responsabile Lavoro e Servizi di Confcooperative Romagna sulla Finanza Cooperativa e Gianluigi Bandini responsabile Sviluppo Credito e Innovazione, che illustrerà i servizi di Confartigianato per le imprese. Le conclusioni saranno curate da Andrea Pazzi direttore generale di Confcooperative Romagna. È prevista la possibilità di fare domande e richieste di approfondimento. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare le segreterie organizzative Confartigianato di Forlì 0543452811 confartigianato@confartigianato.fo.it e Confcooperative 054437171 romagna@confcooperative.it
Come chiarito dai vertici delle associazioni promotrici l’incontro inaugura la collaborazione fra le due realtà per consentire agli associati di approfondire le opportunità della cooperativa artigiana il cui modello inizialmente definito nel 1955 dal Comitato Centrale per le cooperative è stato definitivamente disciplinato nel 1985 dalla legge quadro sull’artigianato, ma la cui validità è stata acquisita solo negli ultimi anni grazie a provvedimenti che hanno eliminato ogni preclusione alla creazione della cooperativa artigiana e alla corrispondente applicazione dei conseguenti regimi fiscali e previdenziali.
Intitolata alla memoria di Diana Minghetti la sala Ex Stazione Vittoria. Toccante cerimonia in ricordo
La prematura scomparsa dell'imprenditrice Diana Minghetti, per oltre vent’anni attiva negli organi direttivi di Confartigianato Forlì, avvenuta lo scorso giugno, ha profondamente colpito i collaboratori e i dirigenti dell’associazione, tanto da decidere di intitolare la sala Stazione Vittoria, ubicata accanto alla sede di Confartigianato di Forlì in viale Oriani, alla sua memoria.
Una dedica per rendere omaggio a una donna che si è sempre impegnata per promuovere il bello, sia nel suo ruolo di designer e allestitrice fieristica, sia come consigliera dell’Associazione. L’intitolazione è avvenuta venerdì 15 settembre, alle 11, con la benedizione di Sua Eccellenza il Vescovo della Diocesi di Forlì Bertinoro Livio Corazza e alla presenza dell’assessora con deleghe alle politiche per le imprese, Paola Casara, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Forlì. Nel corso della breve cerimonia il presidente dell’associazione forlivese Luca Morigi ha sottolineato con affetto le doti dell’imprenditrice “ironica, brillante, con un’intelligenza vivace, capace di reagire con grande forza d’animo alle avversità del quotidiano. Purtroppo la malattia ci ha privati della sua presenza troppo presto, resta il ricordo di un’amica con cui abbiamo condiviso tante esperienze, nella consapevolezza di essere stati fortunati a poter percorrere assieme un pezzo di vita professionale.” Toccante anche il ricordo del segretario Mauro Collina, che ha sottolineato la grande cultura dell'imprenditrice, mai ostentata, ma evidente nelle occasioni di confronto. Hanno preso parte alla commemorazione anche i dirigenti dell’associazione forlivese. Particolarmente commosse la presidente di Donne Impresa Diana Lolli e le consigliere del movimento, che con Minghetti hanno condiviso numerose battaglie a tutela dei diritti delle imprenditrici, per conciliare vita privata e professionale, per concedere anche alle lavoratrici autonome le stesse tutele garantite alle dipendenti. La targa, che oggi campeggia accanto all’ingresso dello stabile, è stata commissionata all’impresa forlivese Sian Snc, che ha voluto donarla all’associazione, per testimoniare con questo gesto la stima e l’affetto nutriti dai soci nei confronti dell’imprenditrice.
Post alluvione, il momento della coesione
“Come Confartigianato di Forlì abbiamo sempre evitato le polemiche, considerandole inutili perdite di tempo e risorse, prediligendo la logica del fare. Per questo oggi chiediamo a tutti i soggetti del territorio di lavorare in sinergia per la ricostruzione, facendo massa critica per chiedere una maggiore rapidità d’intervento da parte del Governo.” Il presidente Luca Morigi lancia un appello per spegnere le polemiche innescate in questi giorni sulla gestione dei contributi messi a disposizione dalla Camera di Commercio della Romagna, frutto di una governance condivisa che mette le necessità dell’impresa al centro dell’azione dell’Ente camerale. E continua “pur capendo il comprensibile nervosismo di imprese e cittadini colpiti dall’alluvione, soprattutto di fronte alla totale assenza di risposte da parte delle istituzioni nazionali, non possiamo permetterci di fare battaglie sulla gestione delle risorse attualmente già stanziate, aiuto prezioso per tutti coloro che oggi fanno i conti col post alluvione. L’azione della Camera di Commercio è un primo, fondamentale intervento, per questo condividiamo la logica alla base della concessione dei contributi, che sono un primo e rapido supporto per tutte le imprese colpite. Ognuno sta apportando il proprio contributo, noi, come associazione abbiamo prorogato la riscossione delle nostre competenze, assistendo gratuitamente gli imprenditori nella richiesta di ristori.” Gli fa eco il segretario dell’associazione Mauro Collina “la famosa resilienza dei romagnoli è stata messa a dura prova, prima dagli eventi alluvionali e oggi dalla lentezza con cui si sta organizzando l’attività del Governo; le micro e piccole imprese locali, motore della nostra economia, stanno lottando per tornare alla normalità, ma siamo consapevoli che alcune di queste siano a rischio chiusura, con conseguenti ricadute negative per l’intero territorio. Sarebbe ingiusto stilare una scala di priorità per gli aiuti da parte della Camera di Commercio, che, per definizione, cura lo sviluppo dell’intero sistema delle imprese nell’economia locale.” È una lotta contro il tempo, le raccolte di fondi promosse a tutti i livelli sono una goccia nel mare, ma al momento sono le uniche risorse disponibili. Spiega ancora Morigi “siamo impegnati a vigilare affinché i fondi vadano a favorire chi è stato realmente danneggiato e ci siamo attivati direttamente con una sottoscrizione a livello regionale, ma ribadiamo che senza gli stanziamenti del Governo sarà impossibile recuperare la normalità. Per questo non possiamo che ringraziare la sensibilità della Camera di Commercio, della Fondazione Cassa dei Risparmi e di Banca di Credito cooperativo ravennate, forlivese e imolese per aver dato un segnale concreto di aiuto.”
Nutrita partecipazione all’incontro sul post alluvione “Rialziamoci e ripartiamo insieme”
Giovedì 13 luglio si è tenuto il partecipato incontro “rialziamoci e ripartiamo insieme” promosso da Confartigianato di Forlì, con il contributo di Ancos Aps Confartigianato e il patrocinio del Comune di Forlì. Nella sua introduzione il presidente dell’associazione forlivese Luca Morigi ha spiegato “con questo appuntamento abbiamo dato una prima risposta a un’esigenza diffusa, fronteggiare le conseguenze, anche psicologiche, di quanto accaduto alla nostra Romagna appena due mesi fa. Stiamo ancora affrontando la delicata fase della ricostruzione, con la consapevolezza che la normalità è ancora lontana e, soprattutto, che ha bisogno di tante risorse per poter essere ripristinata. In queste settimane abbiamo sentito lodare più volte il coraggio dei romagnoli, la capacità di reazione, il lavorare a testa bassa senza lamentarsi; tutto vero, cittadini e imprese hanno fatto la loro parte con grande dignità, coadiuvati e supportati dal prezioso lavoro dei volontari, della protezione civile, delle forze dell’ordine e dell’esercito. Ma adesso il Governo deve rendere disponibili le risorse necessarie per la ricostruzione e le amministrazioni devono fare quadrato per lavorare assieme al rilancio della Romagna ferita.” Un accorato appello ai numerosi amministratori presenti in sala, affinché trasferiscano al Governo l’urgenza di provvedimenti realmente efficaci. Hanno poi preso la parola il segretario di Confartigianato Forlì Mauro Collina e il vicesegretario Alberto Camporesi, che hanno delineato la situazione attuale, una fotografia delle difficoltà del comprensorio forlivese, fra aziende alluvionate e vie di comunicazione danneggiate. Confartigianato, in questa prima fase, si è fatta carico di assistere gratuitamente cittadini e imprese per aiutare nella compilazione delle pratiche necessarie per accedere ai contributi e ristori attualmente disponibili. Successivamente è intervenuta la psicologa del benessere Sonia Sassi, che ha fornito un contributo molto interessante sulla gestione dello stress, che inevitabilmente questi eventi determinano nella popolazione. La relazione della psicologa ha offerto molti spunti di riflessione, indicando alcune tecniche per affrontare l’ansia, sottolineando più volte l’importanza dell’ascolto di se stessi e delle proprie emozioni.
Incontro promosso da Confartigianato di Forlì Rialziamoci e ripartiamo insieme
Giovedì 13 luglio alle ore 18 nella sede di Confartigianato di Forlì, in viale Oriani 1, si terrà un incontro per parlare dell’alluvione e delle sue conseguenze. “Rialziamoci e ripartiamo insieme” è il titolo dell’appuntamento organizzato per fare il punto della situazione, fra provvedimenti già adottati per fronteggiare l’emergenza e quelli attesi, maggiormente strutturali, per aiutare persone e imprese a recuperare la normalità. Nonostante l’impegno dei volontari, della protezione civile, di militari, delle forze dell’ordine e il coraggio dei romagnoli, i danni arrecati dall’alluvione di maggio hanno segnato pesantemente la vita dei cittadini dei comuni colpiti. Un impatto non solo economico, ma anche psicologico. L’associazione ha raccolto queste necessità decidendo di promuovere l’approfondimento, con la collaborazione della psicologa del benessere Sonia Sassi. Introdotto dal presidente Luca Morigi, l'incontro vedrà anche la disamina sui provvedimenti disponibili per privati e imprese a cura del vice segretario Alberto Camporesi. Un momento di riflessione gratuito e aperto a tutti, come spiega il presidente Morigi “sin dalle prime ore successive agli eventi alluvionali di maggio, Confartigianato di Forlì si è attivata per affiancare gli associati, effettuando una rilevazione a tappeto fra le imprese, per comprendere la situazione del nostro sistema imprenditoriale. Abbiamo messo a disposizione di cittadini e imprese la professionalità dei nostri consulenti per espletare le pratiche necessarie alle richieste dei contributi disponibili, confrontandoci, al contempo, coi funzionari della Confederazione nazionale per illustrare le richieste delle imprese da trasferire a Governo e Parlamento. Con questo incontro vogliamo dare qualche spunto utile per recuperare un po’ della serenità perduta, augurandoci che questa terribile prova possa essere rapidamente superata.”
Scomparsa l'imprenditrice Diana Minghetti
È difficile trovare le parole per esprimere un dolore così grande come quello per la perdita di una persona cara. L’imprenditrice Diana Minghetti non era solo una dirigente, da vent’anni attiva nei diversi organi di Confartigianato di Forlì, era soprattutto un’amica. Sempre disponibile, sempre propositiva e pronta a tuffarsi in nuovi progetti, era un vulcano di idee. Era una creativa a tutto tondo, la sua agenzia di comunicazione, la Meeting Packet snc, un punto di riferimento del settore e i suoi allestimenti fieristici sono stati più volte premiati nei consessi più prestigiosi. Lo stop, imposto al comparto dalla pandemia, l’aveva portata a dedicarsi alla nuova sfida dell’interior design, sempre con il gusto per il bello e per l’attenzione al dettaglio, che erano fra i suoi tratti caratteristici. Non si è mai persa d’animo, coraggiosa e determinata, ha affrontato le difficoltà senza perdere il suo spirito positivo, divenendo portavoce del gruppo di allestitori che ha battagliato per la tutela del settore fieristico, tra i più penalizzati dal lockdown.
Assieme a Diana sono cresciuti molti degli attuali consiglieri del sistema Confartigianato, un percorso comune fatto di incontri, confronti, a volte anche vivaci, momenti formativi e tanta passione. Amava profondamente il suo lavoro e trasmetteva entusiasmo, sia come imprenditrice, sia come dirigente, ricoprendo per più mandati importanti incarichi, tra cui la vicepresidenza del movimento Donne Imprenditrici e la presidenza della categoria comunicazione. Oggi siamo annichiliti, pur consapevoli che la malattia ci ha sì privati della sua presenza, ma non di quanto ci ha donato in questi anni di condivisione e amicizia.
Tutta Confartigianato si stringe in questo terribile momento al marito Daniele e a tutti coloro che oggi piangono la scomparsa di Diana.
Il presidente di Confartigianato di Forlì, Luca Morigi