Stampa Comunicati stampa
Pagina 6

Tutta l’informazione per la tua impresa

​Approfondimento sul Piano di Transizione 5.0: il seminario “Rivoluzione 5.0: l’impresa diventa sostenibile”

Il Piano Transizione 5.0 è realtà. Previsto dal Decreto legge Pnrr varato lo scorso 26 febbraio, il programma punta a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e transizione green delle imprese, attraverso un innovativo schema di crediti d’imposta. Confartigianato esprime soddisfazione per questo primo traguardo, in direzione di un’economia sostenibile che favorisca anche innovazione e competitività, come spiega Gianluigi Bandini dell’ufficio credito, innovazione e sviluppo “grazie al provvedimento, agli imprenditori verrà concesso un credito d’imposta automatico, senza discriminazioni legate alle dimensioni dell’impresa, al settore di attività o alla sua localizzazione. Saranno agevolati gli investimenti in beni materiali e immateriali, purché si raggiunga una riduzione dei consumi energetici dell’unità produttiva pari almeno al 3%.” Continua Bandini “per agevolare la comprensione della portata di questo provvedimento Confartigianato di Forlì ha organizzato, in collaborazione con Form.Art, ente di formazione del sistema, giovedì 14 marzo un approfondimento gratuito, dal titolo “Rivoluzione 5.0: l’impresa diventa sostenibile”. Dalle 17.30, nella sede dell’associazione forlivese, Matteo Iubatti di Archita Engineering chiarirà le opportunità del Piano Transizione anche per le micro e piccole imprese.” Il Piano prevede risorse pari a 6,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di bilancio, per un totale di circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025 a favore della transizione digitale e green, un’occasione da non perdere. Tra gli investimenti ammissibili, quelli in nuovi beni strumentali necessari all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e le spese per la formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento di competenze nelle tecnologie per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi.


Donne Impresa omaggia le imprenditrici alluvionate

Le consigliere di Donne Impresa Confartigianato Forlì, in occasione della giornata internazionale dei diritti delle donne, hanno omaggiato con una piantina fiorita dieci imprese con socie donne, coinvolte nell’alluvione del 16 maggio. L’iniziativa, dalla forte connotazione simbolica, nasce per sottolineare che, malgrado l’emergenza non sia ancora risolta, le imprese hanno avuto la forza di ricominciare a lavorare, con impegno e determinazione. Spiega la presidente di Donne Impresa Diana Lolli “è stato emozionante confrontarsi con chi non ha esitato a mettere in campo tutte le energie e, spesso anche i risparmi di una vita, per riprendere rapidamente l’attività, facendo fronte alle numerose difficoltà, molte delle quali ancora presenti. Donne e uomini che, nonostante la comprensibile rabbia, l’inevitabile sconforto e anche la paura che ancora il ricordo di quei momenti suscita, non hanno perso un minuto e si sono subito messi all’opera per riaprire.” Aggiunge la coordinatrice del movimento Elena Zanetti “le testimonianze ascoltate rendono evidente la forza del tessuto produttivo locale. Le nostre imprese sono consapevoli del ruolo che svolgono all’interno della comunità; nei racconti c’è un comune denominatore: la passione per il lavoro, la cura della propria azienda e l’attenzione ai collaboratori e ai dipendenti.” Donne Impresa Confartigianato ha voluto porre l’accento sulla ripresa dell’attività produttiva delle aziende alluvionate a conduzione femminile credendo fortemente nell’importanza del lavoro come strumento per contrastare la violenza di genere. Conclude la presidente Lolli “l’indipendenza economica è libertà ed la prima forma di difesa per la donna, perché le consente la scelta di allontanarsi da una situazione potenzialmente pericolosa.”


​Imparare a usare lo smartphone con Anap

Un corso rivolto agli over60 per imparare a usare con maggiore facilità lo smartphone. È l’impegno di Anap Confartigianato di Forlì, in collaborazione con il Comitato provinciale ANCoS Aps Forlì, che da giovedì 14 marzo alle 9.30 e per cinque settimane, nella sede dell’associazione forlivese in viale Oriani 1, illustrerà agli otto partecipanti come migliorare il proprio approccio con questo strumento. Spiega il presidente Anap Giuseppe Mercatali “sicuramente la tecnologia può consentire alle persone anziane di rimanere in contatto con i propri cari, anche attraverso l’utilizzo delle app di messaggistica o l’impiego dei social network. Può, inoltre, aiutarli a essere attivi e impegnati, consultando informazioni, leggendo notizie, guardando video o persino corsi di formazione a distanza. Ma è necessario imparare a usare correttamente questi strumenti per poterne beneficiare.” Continua la coordinatrice del movimento Silvia Foschi “l’evoluzione tecnologica è talmente rapida da porre qualche difficoltà nell’imparare a utilizzare le diverse applicazioni. Gli anziani hanno voglia di impegnarsi, di partecipare e perfino di guidare gli altri, ma devono poter accedere a un percorso di apprendimento tarato sui loro reali bisogni, per fruire delle opportunità tecnologiche oggi disponibili. Da qui l’idea di strutturare un percorso in cinque incontri da due ore, ogni giovedì a partire dal 14 marzo, che consentirà di sfruttare al meglio lo smartphone in modo facile e divertente.”
Le iscrizioni chiuderanno il 12 marzo, per far fronte alle richieste è in preparazione anche una seconda edizione che sarà realizzata fra aprile e maggio, per informazioni contattare Silvia Foschi allo 0543-452909.

La ricetta efficace per il web marketing

Continua la collaborazione tra Confartigianato di Forlì e Logicamente Srl per diffondere la cultura digitale e i principi del web marketing. Giovedì 29 febbraio alle 17 si terrà il primo webinar del percorso gratuito pensato per apprendere i tre principi chiave che un’attività, con una clientela locale, deve seguire assolutamente per acquisire un flusso di clienti costante, promuovendosi online. Tre appuntamenti per imparare a farsi trovare attraverso i giusti strumenti digitali, farsi scegliere comunicando in modo persuasivo e attuando una strategia efficace. Chiarisce il coordinatore del gruppo marketing dell’associazione forlivese Paolo Liverani “una recente indagine promossa dal nostro ufficio studi evidenzia come la formazione, per l’imprenditore, sia un elemento competitivo chiave. L’apprendimento permanente, l’aggiornamento delle competenze e il dialogo tra il mondo della formazione e quello del lavoro giocano un ruolo fondamentale non soltanto per creare occupazione di qualità, in linea con i reali fabbisogni delle imprese. È necessario dare supporto anche all’imprenditore, fornendogli le conoscenze necessarie ad affrontare al meglio le sfide del mercato. Oggi più che mai bisogna promuovere la formazione continua per migliorare la competitività, sostenendo l’acquisizione di competenze collegate alle transizioni verde e digitale.” Un percorso a sostegno di imprese e professionisti che intendono sfruttare il potenziale del Web e a cui è possibile iscriversi contattando il servizio creazione e consulenza d’impresa di Confartigianato di Forlì allo 0543452811, o iscrivendosi direttamente online all’indirizzo academy.logicamente.it/pages/confartigianato-forli-webinar

Un acconciatore forlivese a Sanremo. Il racconto di Gabriele Lotti

Nella macchina organizzativa della kermesse sanremese c'era anche un acconciatore forlivese associato a Confartigianato Forlì: Gabriele Lotti. L’amore tra l'imprenditore e la sua professione nasce quarantotto anni fa, quando ancora ragazzino iniziò a lavorare apprendendo i segreti dell’acconciatura. Dopo pochi anni, appena ventiduenne aprì il proprio salone e, da lì, l’ascesa è stata inarrestabile. Quattro trasferimenti di sede, l’ultimo in viale Spazzoli 51, a Forlì e la costante ricerca della qualità, dei prodotti e dei trattamenti. E poi i corsi di aggiornamento, anche all’estero, per cogliere le tendenze, le novità e le tecniche più efficaci. Un approccio che si è rivelato vincente, oggi “Gabriele” è negozio elite per un’azienda leader nel settore dei trattamenti per il rinfoltimento dei capelli e, tra le esperienze vissute, non sono mancati numerosi defilé di moda, le partecipazioni al Cosmoprof in pedana e la recente realizzazione di un sogno nel cassetto: la partecipazione come stylist al festival di Sanremo per pettinare i Santa Balera, prima che salissero sul palco dell’Ariston. Racconta Lotti “assieme alla mia collaboratrice abbiamo acconciato 25 persone in un’ora e mezzo, un’occasione per far parte di un mondo fatato che non si può descrivere a parole, si può soltanto vivere. Un’emozione fortissima entrare per una serata all’interno di questa organizzazione perfetta, potendo vedere da dietro le quinte le celebrità che partecipano alla più grande manifestazione canora italiana, che coinvolge e affascina milioni di spettatori. Un sogno che non avevo confessato a nessuno e che è diventato realtà il 7 febbraio.” Lotti rivela la speranza di poter ripetere l’esperienza in futuro, ma aggiunge anche “il desiderio è continuare a lavorare ancora per molti anni, con lo stesso immutato entusiasmo, amando profondamente il mio lavoro.”

Appuntamento formativo gratuito con Elio Cardetta

Continua l’attività dell’ufficio credito innovazione e sviluppo per consentire agli associati di confrontarsi con le nuove sfide del mercato produttivo. Un nuovo appuntamento formativo gratuito rivolto agli imprenditori, dal titolo "Metti ordine nella tua attività sviluppando la tua intelligenza manageriale", è in calendario per giovedì 8 febbraio 2024 a partire dalle ore 17, nella sede di Confartigianato di Forlì in viale Oriani 1. Il noto formatore Elio Cardetta, interverrà per illustrare alcuni temi chiave. Affronterà infatti gli errori più comuni in cui possono incorrere imprenditori, professionisti o manager e che causano confusione. Valuterà le motivazioni per le quali un’impresa va in crisi o non cresce e come sia possibile migliorare il proprio capitale personale, relazionale e di impresa, sviluppando la propria autoefficacia per aumentare la motivazione e come iniziare a sviluppare ordine nella propria attività, grazie alla propria intelligenza manageriale. “L’idea di promuovere appuntamenti formativi che siano di supporto all’attività quotidiana dell’imprenditore nasce dalla consapevolezza che è sempre più complesso muoversi in un mercato sempre in evoluzione anche dal punto di vista della regolamentazione e della valutazione del merito creditizio” commentano i vertici di Confartigianato di Forlì “il piano Industria 5.0 può diventare un’opportunità di crescita anche per le micro e piccole imprese, soprattutto quelle che operano all’interno di filiere strutturate. Per questo Confartigianato vuole dare gli strumenti giusti per governare il cambiamento.” E concludono “i temi trattati nell’incontro di giovedì sono affascinanti e saranno affrontati da un docente conosciuto per l’incisività dei suoi interventi.”

Confartigianato si presenta ai nuovi associati

Confartigianato di Forlì ha promosso, lunedì 29 gennaio, un confronto con i nuovi associati, che hanno aderito nel corso del 2023, per approfondire le opportunità dell’essere soci e, soprattutto, l’attività dei movimenti dell’associazione: il gruppo Giovani Imprenditori e Donne Impresa. Un’iniziativa fortemente voluta dalle presidenti delle due realtà, le imprenditrici Lucia Crispino e Diana Lolli, supportate dalla coordinatrice Elena Zanetti. Un aperitivo di networking per presentarsi e mettere a fattor comune progetti e idee che saranno concretizzate nel corso di questo anno appena iniziato. Dopo i saluti del segretario di Confartigianato di Forlì Mauro Collina e del presidente Luca Morigi, protagonisti della serata sono stati i racconti di chi siede nei consigli dei movimenti. La presidente Lolli, al suo secondo mandato, ha spiegato l’attività svolta in questi anni per diffondere buone pratiche e sensibilizzare sul tema della violenza di genere e sui suoi molteplici risvolti, da quella fisica e psicologica, a quella finanziaria, meno nota ma altrettanto subdola. Tra le consigliere del movimento sono intervenute anche Marta Marchi e Barbara Fabbri per evidenziare come i consigli fungano anche da incubatori di idee e moltiplicatori di progetti, funzionali anche al lavoro di imprenditrice; mettere a confronto criticità e problemi per trovare soluzioni condivise. Le parole della presidente Crispino, assieme alle testimonianze di Lisa Gurini e Riccardo Minghetti, hanno rimarcato il clima di amicizia che si è instaurato all’interno del gruppo Giovani Imprenditori, momenti di lavoro che diventano anche occasione per condividere storie di quotidianità ed esperienze, fra chi, pur appartenendo a settori produttivi molto diversi, ha fatto una scelta di futuro condivisa: impegnarsi per dare concretezza alla propria idea imprenditoriale. Un lavoro che richiede passione, determinazione e che spesso travalica anche i canonici orari di lavoro, fondendosi con la vita privata. Ha poi portato i saluti dell'amministrazione comunale di Forlì l'assessora alle politiche per l'impresa Paola Casara, sottolineando il valore della collaborazione con le associazioni di categoria per la crescita del territorio.

Al termine degli interventi, i neoiscritti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi coi funzionari dell’associazione, responsabili dei diversi settori, per chiarire dubbi e prendere appuntamenti per successive consulenze personalizzate.


​Digitalizzazione e micro imprese, Confartigianato promuove un percorso di accompagnamento

Il sistema imprenditoriale si trova di fronte a una nuova rivoluzione: il Piano Industria 5.0 dovrebbe sostituire il precedente 4.0, che ha favorito la massiccia transizione tecnologica delle imprese, resa ancora più urgente dai limiti imposti dalla pandemia. “Con il lockdown anche le imprese più restie hanno fatto ricorso allo smart working, a meeting su zoom o all’e-commerce, spinti dall’urgenza di non fermare completamente l’attività produttiva. Questa esperienza ha insegnato che il cambiamento non può essere evitato, si può solo decidere se governarlo o subirlo.” Chiarisce Gianluigi Bandini responsabile del settore innovazione, credito e sviluppo di Confartigianato di Forlì. E continua “un imprenditore, che non coglie al meglio le opportunità dell’intelligenza artificiale, rischia di avere un gap di competitività difficilmente colmabile. Siamo consapevoli delle difficoltà che una micro o piccola impresa deve affrontare approcciando questi temi, allo scopo stiamo organizzando un percorso formativo, con l’ente di formazione del sistema Confartigianato, Form.Art, per aiutare gli imprenditori a diventare consapevoli delle nuove tecnologie, scoprendo, per esempio, che l’adozione dell’intelligenza artificiale nel processo produttivo delle imprese artigiane non è solo possibile, ma auspicabile. È indispensabile spazzare via i tanti pregiudizi che nascono da una cattiva informazione. Senza dimenticare che con la diffusione della tecnologia anche nell’impresa artigiana sarà possibile avvicinare i giovani, oggi poco propensi a valutare l’impiego in questo settore. Un modo per superare anche la ormai cronica difficoltà delle imprese nel reperimento della manodopera." Giovedì 8 febbraio alle 17 si terrà la presentazione del corso, nella sede di Confartigianato di Forlì in viale Oriani 1. Conclude Bandini "Come associazione vogliamo essere partner degli associati anche in questo cambio culturale, fondamentale per la sopravvivenza stessa dell’artigianato e della sua valenza per il made in Italy.”


L'onorevole Buonguerrieri a confronto con le aziende di Confartigianato Forlì

“Dalle parole ai fatti”. Il presidente di Confartigianato di Forlì Luca Morigi sottolinea così la prontezza dell’onorevole Alice Buonguerrieri nel dare risposte alle imprese associate che hanno subito danni durante l’alluvione e che hanno trovato criticità nel predisporre le richieste di rimborso. Spiega Morigi “nel corso dell’incontro pre-elettorale richiesto da Fratelli d’Italia, la scorsa settimana nella sede dell'associazione forlivese, la deputata Buonguerrieri aveva garantito la propria disponibilità per aiutare le imprese colpite dall’alluvione, oggi in difficoltà con la pratica di risarcimento. Abbiamo quindi chiesto il suo intervento a fronte di alcune situazioni che presentavano oggettive complessità. L’onorevole è tornata in associazione incontrando gli imprenditori e mettendoli in contatto coi funzionari ministeriali preposti, con efficienza e rapidità e di questo non possiamo che esserle profondamente grati.” Continua il presidente “come Associazione abbiamo scelto la linea dell’equidistanza da ogni schieramento politico, ma non possiamo esimerci dal ringraziare chi si è mosso per dare risposte a chi ha manifestato un bisogno per tornare a essere pienamente produttivo. Per questo desideriamo sottolineare pubblicamente la nostra gratitudine all’onorevole Buonguerrieri. Dal canto nostro, continueremo a lavorare per il bene del tessuto produttivo locale, promuovendo la via del dialogo e del confronto costruttivo con tutti gli attori istituzionali, indipendentemente dall'appartenenza politica, come è nostra consuetudine acclarata.”

Elezioni amministrative: Confartigianato incontra FDI

I funzionari di Confartigianato di Forlì, assieme al presidente Luca Morigi e al segretario Mauro Collina, hanno incontrato una delegazione di Fratelli d'Italia Forlì, in vista delle prossime elezioni amministrative. Guidata dall'onorevole Alice Buonguerrieri e dal coordinatore comunale Vincenzo Bongiorno, la compagine era composta dall'ex consigliere regionale Luca Bartolini, dall'assessore Marco Catalano, dalla capogruppo in Consiglio Comunale Emanuela Bassi e dai giovanissimi rappresentanti di Azione Studentesca, Giacomo Cenesi e Chiara Tartaretti. Il presidente Morigi ha ringraziato per la richiesta di incontro, evidenziando la centralità del dialogo con tutti gli attori del territorio per il buon governo locale. “Le associazioni di categoria sono la cassa di risonanza delle esigenze del tessuto produttivo forlivese, ne colgono umori e necessità che trasferiscono agli amministratori, per cercare assieme soluzioni e opportunità. La legislatura che si sta concludendo ha visto momenti complessi dalla pandemia all’alluvione, ma abbiamo sempre scelto la strada del dialogo costruttivo, evitando polemiche sterili, innescate solo per avere risalto mediatico. Le nostre imprese hanno bisogno di progettualità e di certezze, per questo continueremo a scegliere la via della collaborazione, convinti che da soli non si va da nessuna parte.” Piena sintonia coi rappresentanti di Fratelli d’Italia, che hanno ribadito di essere una forza politica in ascolto delle persone, tra la gente e al servizio del territorio e delle sue esigenze, “anche rappresentate da storiche e importanti realtà come Confartigianato Forlì che ringraziamo per il confronto.” Numerosi gli spunti emersi, dal centro storico, emergenza che si trascina da troppi anni, all’alluvione, con importanti chiarimenti offerti dall’onorevole Buonguerrieri, presente e attiva nelle zone colpite sin dalle prime concitate fasi dell’emergenza, alla prosecuzione dei lavori per il completamento della tangenziale e della struttura che accoglierà la casa circondariale, senza tralasciare i temi chiave per chi fa impresa: la riduzione dell’impatto della burocrazia e le difficoltà connesse al passaggio generazionale. L’incontro si è concluso con la conferma da parte dell’onorevole Buonguerrieri di essere un punto di riferimento per le realtà imprenditoriali del forlivese e con la volontà di entrambe le parti di intensificare i momenti di dialogo.