Stampa Comunicati stampa
Pagina 12

Tutta l’informazione per la tua impresa

​Continua la collaborazione con Rete Magica

Confartigianato di Forlì è in prima linea per tutelare e difendere i diritti degli anziani e dei più deboli. Per questo ha deciso di donare all’Associazione “La Rete Magica onlus Amici per l'Alzheimer e il Parkinson” il pulmino attrezzato, concesso nel 2018 in comodato d’uso gratuito. Il mezzo, omologato per il trasporto di anziani e di persone con difficoltà a spostarsi autonomamente e utilizzato dal personale della Rete Magica per accompagnare i fragili ad attività sociali che favoriscano una vita più dignitosa, è stato definitivamente donato alla Rete Magica che, da tempo, collabora con Anap Confartigianato (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati), per le campagne di sensibilizzazione sulle malattie degenerative legate all’invecchiamento. Il passaggio di proprietà del veicolo è avvenuto oggi, 19 dicembre, nel parcheggio antistante la sede di viale Oriani 1, nel corso di una breve cerimonia a cui hanno preso parte i vertici dell'associazione forlivese, Sua Eccellenza il vescovo Livio Corazza, il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, gli onorevoli Jacopo Morrone e Rosaria Tassinari e tutti i soggetti coinvolti. Come sintetizza il presidente Morigi “la collaborazione fra il movimento che rappresenta i pensionati di Confartigianato e Rete Magica è ormai consolidata. L’obiettivo comune di contrastare l’insorgenza di disturbi cognitivi ci ha portati a organizzare assieme, a metà gennaio, un incontro di presentazione del corso “Movi-menti” pensato proprio per aiutare gli over 60 a mantenere uno stile di vita attivo, prima forma di prevenzione contro queste patologie.” Anap Confartigianato, dal 2005, ha siglato un accordo col Dipartimento di Scienze dell’invecchiamento dell’Università “La Sapienza” di Roma, proprio per predisporre specifici programmi di assistenza, ricerca, formazione e informazione, oltre che di prevenzione e medicina predittiva. La sensibilizzazione e la ricerca sono strumenti indispensabili per aiutare malati e familiari nella lotta contro l’Alzheimer, che distrugge progressivamente le cellule cerebrali, rendendo a poco a poco l’individuo che ne è affetto incapace di una vita normale. Il presidente de La Rete Magica Maris Senzani Pezzi conclude “riceviamo questo mezzo con immensa gratitudine. È lo strumento che consente a molte persone che vivono in solitudine di raggiungere i luoghi delle nostre attività, per sentirsi parte di una famiglia. La giornata di oggi segna l’inizio di una collaborazione continuativa tra le nostre realtà, per essere sempre più vicini ai bisogni delle persone in difficoltà.”

​Premio “Giovani Imprese Emilia-Romagna 2022”. Anche due imprese forlivesi tra le vincitrici

Si è tenuta sabato 26 novembre la cerimonia del premio “Giovani Imprese Emilia-Romagna 2022”, promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori Confartigianato Emilia-Romagna, consistente in un buono da 3.000 euro da spendere in servizi presso la sede territoriale di Confartigianato di riferimento. La premiazione, alla quale hanno preso parte il presidente del movimento Manuel Andreini, il coordinatore Gianluigi Bandini e il segretario dell’Associazione forlivese, Mauro Collina, si è svolta nella sala Briefing dell'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Tra le 26 imprese partecipanti si è classificata al secondo posto la digital creative company “Jump group”, azienda forlivese che ha vinto un buono da 2.000 euro.

L’iniziativa è il risultato di un anno di lavoro del gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Emilia Romagna per mettere al centro il mondo giovanile e la risposta è stata ottima, una varietà di idee unite dal concetto di innovazione, non solo tecnologica, ma anche in tutti gli aspetti che rendono un’impresa proiettata al futuro. Data la qualità dei progetti in campo, sono stati consegnati cinque ulteriori riconoscimenti consistenti in buoni da 500 euro, sempre utilizzabili per servizi, tra cui, per la categoria "Spirito Artigiano", l’impresa forlivese “L'Ottagono di Crispino Nicola” azienda di restauro ligneo.

A tutte le altre realtà partecipanti è andata una pergamena a ricordo dell'evento. Il presidente di Confartigianato Emilia Romagna Davide Servadei ha chiarito “una giornata dedicata all'imprenditoria giovanile, il nostro comparto più sensibile e più delicato, quello al quale vogliamo mostrare la maggiore attenzione. Una giornata organizzata dal nostro movimento giovanile che ha evidenziato una serie di temi centrali nel rapporto tra mondo del lavoro e mondo giovanile: dai rapporti intergenerazionali ai passaggi generazionali, dalle nuove culture digitali a tutto ciò che riguarda la sostenibilità”.

Un’opportunità di confronto di idee, progetti, esperienze per valorizzare il saper fare e le abilità artigiane oggi sempre più spesso sapientemente miscelate con la più moderna tecnologia.


25 novembre, l’intervento di Donne Impresa Forlì

Il lavoro è il mezzo per rendere la donna autonoma e affrancarla da situazioni di dipendenza da contesti tossici e violenti. L’autoimprenditorialità è una risposta forte, anche in un momento di difficoltà del mercato del lavoro. Ne è certa la presidente di Donne Impresa Confartigianato Forlì Diana Lolli, che ricorda “per valorizzare il ruolo economico e sociale delle imprenditrici è fondamentale il ruolo delle associazioni quale punto di contatto tra le imprese e le istituzioni per rafforzare il dialogo con i decisori politici così da rendere le donne protagoniste del mercato del lavoro.” Recenti dati indicano che il divario del tasso di occupazione fra uomini e donne sfiora i 20 punti percentuali, il lavoro part time riguarda quasi il 74% delle occupate e i redditi complessivi per l’occupazione femminile sono in media del 25% inferiori rispetto a quella maschile e la parità è ancora lontana. “Sono tanti i fronti aperti in cui Confartigianato si sta impegnando a tutti i livelli, dalle politiche di conciliazione famiglia-lavoro agli interventi per sostenere gli investimenti e lo sviluppo delle imprese femminili.” Continua la presidente Lolli “ vogliamo sostenere le nostre proposte in tutti gli ambiti, dal locale al nazionale, per consentire alle donne di esprimere al meglio le proprie potenzialità. Tutto questo è possibile facendo rete e collaborando con le istituzioni.”

In occasione del 25 novembre Donne Impresa Confartigianato vuole ribadire il no alla violenza sulle donne, rilanciando la campagna di sensibilizzazione avviata lo scorso marzo, evidenziando, al contempo, l’importanza di creare un contesto favorevole all’occupazione femminile “la convivenza forzata durante la pandemia ha aumentato i casi di violenza domestica, mettendo in luce che i pericoli per la donne, frequentemente, nascono proprio nel contesto familiare, vogliamo dare a tutte le donne l’opportunità di trovare un impiego, per essere finalmente autonome e libere di scegliere.”


Sessant’anni di Foto Studio Fucacci. ​Traguardo importante per l'azienda di Corso Mazzini

Sessant’anni di attività sono un evento da festeggiare, soprattutto in un settore caratterizzato da importanti cambiamenti tecnologici quale quello della fotografia. Foto Studio Fucacci, azienda associata a Confartigianato di Forlì, mercoledì 16 novembre a partire dalle 18, festeggerà con amici e clienti, alla presenza del Sindaco del comune di Forlì Gianluca Zattini, questo prestigioso traguardo. Era il 1962, quando Antonio Fucacci, padre di Roberto, attuale titolare, aprì l’attività a Forlì, nella sede storica di Corso Mazzini 183. Accanto all’attività di fotografo, Antonio, affiancato dalla moglie Armanda Franchini, curò la stampa artigianale delle foto, specializzandosi nella tecnica del bianco e nero, di cui ben presto divenne punto di riferimento. Con la prematura scomparsa del titolare nel 1974, la moglie proseguì l’attività che, nel frattempo, era rapidamente evoluta con l'esplosione della stampa a colori, commercializzando anche materiale fotografico. È stato naturale che il figlio Roberto, appassionato di arte, abbia affiancato la madre in negozio, sino ad assumerne la conduzione nel 1993. Il titolare ha deciso di brindare all’evento, per ricordare l’amore per la fotografia che i genitori gli hanno trasmesso e che ancora oggi lo anima, come egli stesso spiega "sin da bambino ho respirato l'aria della camera oscura. Osservando i miei genitori impegnati nell'attività, ho appreso le tecniche della stampa analogica in bianco e nero, il tratto distintivo dei primi anni dell'attività, quando solo due fotografi a Forlì offrivano questo servizio. Ho deciso di tornare all'ispirazione iniziale di mio padre, concentrandomi sulla ritrattistica, foto di studio e cerimonie per privati." Un lavoro che ha richiesto, e ancora richiede, tanta formazione, non solo per l'evoluzione tecnologica, con il passaggio al digitale, che ha ormai definitivamente soppiantato la pellicola, ma anche per la capacità di cogliere le caratteristiche del soggetto ritratto. Foto Studio Fucacci, infatti, pur occupandosi anche di stampa e vendita di materiale fotografico con assistenza al cliente, è ben conosciuto e apprezzato per l'attività ritrattistica.


​Seminario gratuito “La nuova norma sulla crisi d'impresa: da adempimento a opportunità”

Confartigianato di Forlì organizza il seminario gratuito sul Codice della Crisi d'Impresa dal titolo “La nuova norma sulla crisi d'impresa: da adempimento a opportunità” giovedì 3 novembre alle 17.30, nella sede dell’associazione in viale Oriani 1. Come spiega il segretario Mauro Collina “nei mesi della pandemia il sistema bancario, completamente assistito dal Fondo Centrale di Garanzia, ha iniettato liquidità nelle casse delle imprese, dando respiro a situazioni di squilibrio finanziario. Dopo due anni, terminato il preammortamento dei prestiti e delle moratorie concesse, le imprese si ritrovano al punto di partenza, dovendo affrontare una crisi di liquidità, aggravata prima dai rincari delle materie prime e poi dall’impennata dei prezzi dell’energia. Conclusa la stagione dei bonus, gli imprenditori stanno facendo i conti con innegabili esigenze di liquidità. Le restrizioni all’accesso delle Garanzie di Stato stanno restituendo ai Consorzi Fidi un ruolo importante nell’accesso al credito. In questo quadro fosco, anche la ripresa dell’inflazione con l’aumento dei tassi d’interesse sta facendo sentire le conseguenze negative sul sistema delle imprese. Oggi più che mai indispensabile per le imprese avere un rapporto trasparente con l’istituto bancario di riferimento, con bilanci chiari, monitorando costantemente la Centrale Rischi e coltivando un dialogo franco coi propri gestori per illustrare i progetti di sviluppo e le tendenze dell’azienda. Per approfondire il tema abbiamo organizzato il seminario sul Codice della Crisi d’Impresa, con la partecipazione del professor Simone Brancozzi; un confronto sull’abc della gestione dell’impresa e le informazioni chiave per chi decide il futuro dell’azienda, nel rispetto di quanto prevede la norma.”

​Il web marketing dedicato, Confartigianato e Logicamente organizzano un incontro formativo

Un incontro formativo gratuito e in presenza per conoscere le basi del local web marketing. È la proposta che Confartigianato di Forlì, in collaborazione con gli esperti di Logicamente Srl, organizza giovedì 27 ottobre dalle 17.30 nella sala corsi di Confartigianato in viale Oriani 1 a Forlì.

Un appuntamento dedicato alla conoscenza del web marketing per le piccole attività, per imparare a usare correttamente i social network e le campagne pubblicitarie via internet. I relatori Ugo Cacciaguerra e Massimo Scarpelli illustreranno ai presenti alcune tecniche per ottenere buoni risultati dalla presenza della propria azienda o del proprio profilo professionale nel web. Se correttamente gestiti i social e le funzionalità di Google possono diventare un ottimo strumento di promozione, per incrementare la propria clientela ed essere maggiormente riconoscibili rispetto ai competitor. Investire su se stessi, creando una propria strategia per differenziarsi dai concorrenti, prestando attenzione all’evoluzione continua di questi strumenti di comunicazione, aperti e flessibili ai cambiamenti, consentirà all’imprenditore di promuoversi con efficacia.

Chiariscono i vertici di Confartigianato Forlì “durante l’Assemblea Generale di SMEunited, a Parigi, è stata ribadita l’importanza di investire e sviluppare le competenze necessarie per consentire alle imprese di adattarsi, implementare nuove tecnologie e innovare. Con questo spirito, vogliamo offrire ai nostri associati l’occasione di conoscere e approfondire il web marketing.”

Un momento pensato per dare l’opportunità a imprenditori e professionisti di avvicinarsi a questi temi, ascoltando l’esperienza di chi quotidianamente accompagna le aziende nella gestione della propria presenza online e chiarendo eventuali dubbi nel confronto con gli esperti. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo www.logicamente.it/confartigianato/

​Cambio di sede per il Salone Intrecci

La parrucchiera Daniela Robertazzi, associata a Confartigianato di Forlì, da 23 anni è la titolare del salone “Intrecci”, con sede a Forlì in viale 2 Giugno 1. L’imprenditrice, sfidando le difficoltà del momento, ha deciso di ampliare l’attività, trasferendosi, sempre nella stessa via, al civico 5, ristrutturando un locale di 50 mq, raddoppiando, di fatto, la superficie dedicata al benessere. Nuovi arredi e una serie di innovazioni per rendere il salone sempre più confortevole, come i faretti riscaldanti per garantire il massimo comfort durante i trattamenti. Ma non solo, le attrezzature e i prodotti sono sempre scelti con la massima cura e attenzione alla qualità. Come spiega l’imprenditrice “ci saranno 4 comode postazioni e, tra i prossimi progetti, c’è la creazione di un angolo dedicato alla nail art con la collaborazione di una estetista specializzata.” L’inaugurazione, fissata per giovedì 27 ottobre, prevede un brindisi al quale sono stati chiamati, con un invito personalizzato, tutti gli affezionati clienti e che si terrà al termine della prima giornata di lavoro nei nuovi locali. Dopo due anni di pandemia, che hanno reso evidente il problema dell’abusivismo nel settore del benessere, la risposta dell’imprenditrice è chiara: impossibile competere coi prezzi praticati da chi operando nel sommerso, non applica le norme igieniche, usa prodotti a basso costo ed evade le tasse, ma si può battere il lavoro nero con la qualità del servizio offerto e l’attenzione alla salute del capello e della persona. Senza dimenticare che solo il trattamento effettuato da un professionista garantisce il rispetto di tutte le prescrizioni igienico sanitarie previste dalla legge, con la sterilizzazione degli strumenti, la pulizia degli ambienti e la sanificazione. Elementi presenti anche prima della pandemia e che il Covid ha reso ancora più rigorosi.

Energia, i dati dell’ufficio studi di Confartigianato

L’ufficio studi di Confartigianato torna sul tema dell’energia, confrontando i più recenti dati disponibili. Secondo il bilancio energetico nazionale, nel 2021 il gas in Italia contribuisce per il 40,9% del totale delle fonti energetiche. La domanda del gas in Italia, lo scorso luglio, era pari a 75,1 miliardi di metri cubi. Il 95% della domanda e delle esportazioni è coperta dalle importazioni e solo il rimanente 5% dalla produzione nazionale. Da rilevare, inoltre, che con il gas si produce il 52,9% dell’elettricità in Italia, a fronte del 14% della Germania e il 6,6% della Francia, contribuendo ad aggravare un quadro drammatico per i costi del gas di imprese e famiglie. Come chiarisce il segretario di Confartigianato Forlì Mauro Collina “ad agosto 2022 il prezzo europeo del gas è più che quintuplicato (+427,8%) rispetto un anno prima, mentre il prezzo alla produzione di gas sale del 184,9% su base annua. Una interruzione del gas dalla Russia genererebbe nel 2023 in Italia un impatto recessivo tra 1,5 e 3,8 punti di PIL. Le turbolenze sul mercato del gas pesano sulle aspettative delle imprese: secondo i dati pubblicati dall’Istat, a settembre l’indice di fiducia delle imprese diminuisce per il terzo mese consecutivo raggiungendo il valore più basso da aprile 2021.” Una situazione destinata ad aggravarsi “sulla base delle rilevazioni si prevede una intensità di utilizzo del gas di imprese e famiglie in Italia pari a 18,6 metri cubi di gas per mille euro di PIL.” Senza dimenticare che condizioni climatiche, uso del riscaldamento e presenza di imprese in settori gas-intensive determinano ampie differenziazioni regionali del tasso di utilizzo del gas. Conclude Collina “la regione con la maggiore intensità di utilizzo è proprio l’Emilia-Romagna con 26,2 mc di gas per mille euro, seguita, con valori superiori alla media, da Piemonte con 25,9 mc/1000 euro, Veneto con 25,5 mc e Friuli-Venezia Giulia con 22,8 mc. Per aiutare le imprese, la Confederazione sta approntando azioni di accompagnamento per il calcolo e la gestione del credito di imposta, con accordi con i principali venditori; prevedendo l’intervento dei Consorzi di sistema per calmierare i costi; valutando al contempo provvedimenti per incentivare la consulenza per efficienza/autoconsumo/autoproduzione da parte di chi fa impresa.”

​Forlì e Cervia uniti nel culto della Madonna del Fuoco. Confartigianato Forlì presente al gemellaggio fra Forlì e le saline di Cervia

Il vescovo di Forlì Sua Eccellenza Livio Corazza, accompagnato dal sindaco Gianluca Zattini e dal presidente di Confartigianato Luca Morigi, ha visitato le saline di Cervia per conoscere le fasi della “cavadura”, la caratteristica estrazione del sale, che conferisce all’oro bianco di Cervia le sue peculiarità. A fare gli onori di casa, il sindaco di Cervia Massimo Medri, il vice sindaco Gabriele Armuzzi, Aldo Ferruzzi general manager delle terme di Cervia – Brisighella e Giuseppe Pomicetti, Presidente del Parco della Salina di Cervia che ha illustrato ai presenti sia le qualità dell'oasi naturalistica e le azioni messe in campo per tutelarla, sia le attività di promozione del sale dolce di Cervia, per fare conoscere anche all'estero questo prezioso prodotto. Il gemellaggio nasce dalla devozione alla Beata Vergine del Fuoco, patrona non solo della città di Forlì, ma anche dei salinari, che nei secoli hanno reso omaggio offrendo in dono il sale e oggetti preziosi, ancora oggi conservati all’interno della sacrestia della Cappella della Madonna del Fuoco. La consuetudine è rimasta fino ai nostri giorni, ogni 4 febbraio una delegazione, da Cervia giungeva a Forlì per rendere onore alla Beata Vergine. Il presidente Luca Morigi, di origini cervesi, spiega “la pandemia ha sospeso anche questa sentita tradizione, per questo abbiamo pensato di favorire la ripresa dei contatti tra la Curia forlivese e il mondo dei salinari, fatto di fatica, dedizione al lavoro e di valori autentici, tra cui il culto mariano.” Il vescovo Corazza ha manifestato grande interesse nei confronti della lavorazione di un prodotto di punta della promozione del territorio romagnolo, la vicinanza tra i territori di Forlì e Cervia non è solo geografica. Come spiegato dal sindaco Zattini “Cervia è il mare dei forlivesi, per questo l’obiettivo è una sinergia di intenti per rendere maggiormente sicura la viabilità di collegamento fra le due realtà.”

​Elezioni, Confartigianato Forlì a confronto con Rosaria Tassinari

“Partire dal territorio e dalle associazioni che hanno il polso della situazione del tessuto economico locale”. Rosaria Tassinari candidata alla Camera dei deputati per Forza Italia sintetizza così il suo impegno, nel corso dell’incontro realizzato nella sede di Confartigianato Forlì per illustrare il suo programma elettorale ai rappresentanti del Consiglio dell’associazione. L’appuntamento, introdotto dal presidente di Confartigianato Luca Morigi, è stato anche occasione per il segretario Mauro Collina di presentare le richieste di chi, malgrado le criticità, sceglie quotidianamente di tenere aperta la propria attività nell’aree collinari e montane, sfidando le difficoltà legate alle carenze infrastrutturali, materiali e immateriali. Sul tema della banda larga e la necessità di garantire una efficiente connessione a internet a tutti i cittadini, c’è stata piena sintonia da parte della candidata, molto sensibile al tema delle aree interne, forte dell’esperienza maturata come sindaco del Comune di Rocca San Casciano. Tassinari ha infatti ribadito l’urgenza di intervenire sull’efficientamento del collegamento a internet, in particolar modo dopo che la pandemia ha reso lo smart working e il lavoro da remoto realtà consolidate. Altro punto sollevato dagli imprenditori presenti all’incontro è la necessità di creare un più efficace legame tra scuola e mondo del lavoro: i ragazzi devono avere l’opportunità di conoscere le potenzialità del lavoro artigiano, potendo sviluppare la propria manualità, così come avviene col talento musicale o con quello sportivo, predisponendo un percorso formativo che, pur garantendo la sicurezza dei ragazzi, dia loro modo di cimentarsi in prima persona col lavoro. Per la candidata i giovani devono ritrovare l’amore per il futuro, la fiducia che oggi è venuta meno, soprattutto nella politica che vedono lontanissima dalle loro esigenze. Tra gli obiettivi presentati, la riduzione della burocrazia esasperante, attribuendo valore al lavoro come strumento di realizzazione dell’individuo, che implica una maggiore vicinanza al mondo della micro e piccola impresa, fucina di talenti e depositaria del vero made in Italy.