Stampa 2024
Pagina 7

Tutta l’informazione per la tua impresa

​Confartigianato sigla una partnership con CAB

Una serie di fatture, per un totale di oltre 32 mila euro, da parte del gestore telefonico, che non aveva informato il cliente sulle condizioni tariffarie che il servizio, adottato per ovviare a criticità sulla linea fissa, avrebbe comportato. È quanto accaduto ai taxisti di CO.TA.FO che, dopo un anno dall’attivazione, hanno avuto la sgradita sorpresa in bolletta.

La Cooperativa Taxisti Forlivesi associata a Confartigianato di Forlì ha quindi chiesto il supporto dell’Associazione, che, dopo le prime fasi interlocutorie col gestore, si è affidata alla competenza dei professionisti di CAB (Centro Assistenza Bollette) di Forlì per la gestione della delicata pratica. Con grande celerità, i consulenti di CAB hanno risolto la controversia, ottenendo uno storno di 30800 euro, consentendo un risparmio quasi totale alla Cooperativa, che ha visto riconosciute le proprie ragioni, grazie a un’assistenza legale totalmente gratuita. Come spiega Alberto Camporesi, vicesegretario e coordinatore dell’area categorie e mercato di Confartigianato di Forlì “l’efficacia del lavoro svolto per tutelare i diritti della cooperativa taxisti, ci ha convinti a instaurare una partnership con gli esperti di CAB, coi quali stiamo siglando una convenzione per consentire ai nostri associati di avere un punto di riferimento in Gabriele Baffoni e Mattia Brugia, due consulenti giovani, ma che hanno maturato già una significativa esperienza nel campo.”

CAB è uno sportello a tutela del consumatore che ha l'obiettivo di fornire a privati e aziende tutto il supporto e le strategie necessarie per ridurre i costi legati al mondo dell'energia (luce e gas), telefonia e fotovoltaico, integrando un servizio di tutela legale per qualunque controversia nei confronti dei gestori. Continua Camporesi “quello che è accaduto ai nostri associati è solo uno dei tanti casi per i quali è possibile chiedere il supporto di CAB, non solo per le imprese, ma anche per i cittadini. La partnership, infatti, sarà estesa anche a tutti i privati, che si rivolgono quotidianamente al patronato Inapa e agli operatori del Caaf.”

​Concluso il secondo livello del corso Movi-menti

Continua con successo la collaborazione fra Anap Confartigianato Forlì, Ancos aps e Rete Magica Amici per l’Alzheimer e il Parkinson Odv. per promuovere un invecchiamento attivo. Si è conclusa, infatti, la prima edizione del corso Movi-menti di secondo livello, per proseguire il percorso di consapevolezza avviato nei mesi scorsi con il corso base. L’ottimo livello di partecipazione ha determinato la prosecuzione del progetto, definito dagli organizzatori “un significativo passo verso il miglioramento del benessere psicofisico dei partecipanti, lavorando sui vari aspetti della salute. Un approccio sistemico che mette in relazione, mente, corpo e alimentazione.”

La coordinatrice Anap Silvia Foschi evidenzia “il progetto ha fornito ai partecipanti una serie di informazioni e competenze fondamentali per adottare abitudini più sane. Attraverso seminari, workshop e attività pratiche, i corsisti hanno acquisito una maggiore consapevolezza per migliorare il proprio stile di vita. Uno degli aspetti chiave del progetto è stato aiutarli a sviluppare una comprensione più profonda di sé stessi, attraverso attività di auto-riflessione hanno potuto esplorare e comprendere meglio le proprie dinamiche mentali, corporee ed emotive. Confidiamo che le conoscenze acquisite continueranno a migliorare la qualità della vita di chi ha seguito il percorso.” Il percorso ha fornito strumenti pratici e risorse efficaci per gestire lo stress e migliorare il benessere psicofisico, una cassetta degli attrezzi pensata per essere facilmente integrabile nella vita quotidiana, per un cambiamento realmente efficace e duraturo.

Fondamentale l’apporto dei docenti: la psicologa Sonia Sassi, la biologa nutrizionista Miriana D’Agristina, e Stefano Conte, psicomotricista. I promotori collaborano perché ogni over sessantenne possa coltivare un proprio progetto di vita, adeguato e aggiornato alle condizioni fisiche e psicologiche di ognuno, per una vecchiaia serena e ricca di opportunità.