Tutta l’informazione per la tua impresa
Stampa
2024
Pagina 2
Donne e violenza, se ne parla nella sede di Confartigianato il 19.11
Confartigianato di Forlì promuove il 19 novembre a partire dalle 17, un seminario per affrontare con gli esperti le diverse sfaccettature della violenza di genere. Un appuntamento per capire come prevenirla, come difendersi e come poter avere aiuto quando si è vittime di abuso. Un pomeriggio ricco di spunti di riflessione organizzato da Donne Impresa, Anap e Ancos aps Forlì, con il patrocinio del Comune di Forlì e il supporto del Centro Donna. Introdotto da Luca Morigi nella duplice veste di presidente dell’associazione forlivese e di Ancos e moderato dalla coordinatrice di Donne Impresa Elena Zanetti, l’evento vede il contributo di Andrea Cintorino, assessora del Comune di Forlì che interverrà per illustrare “Progetti e intenti dell’amministrazione comunale”, di Giulia Civelli direttrice Centro Donna sul tema “Il Centro Donna di Forlì: servizi, attività e la rete del territorio”, del vice Ispettore della Polizia di Stato Tamara Fanelli che chiarirà ”Misure monitorie, ammonimento per stalking e violenza” della consulente legale Maria Giuditta Mazzoli sul “Codice rosso” della psicologa Silvia Succi sulle “Dinamiche della violenza di genere: definizione, tipologie e conseguenze” e a chiudere il trainer Massimiliano Rustignoli “La difesa personale”. Come spiega la presidente di Donne Impresa, Diana Lolli, che aprirà i lavori il 19, “come donne imprenditrici riteniamo fondamentale confrontarci, per conoscere, per condividere informazioni ed esperienze, nella consapevolezza che ogni piccolo cambiamento può fare la differenza. Vogliamo costruire già oggi un futuro migliore, come titolari d’impresa non dimentichiamo la responsabilità sociale e vogliamo essere attori di un cambiamento culturale positivo per i nostri collaboratori e per il tessuto sociale in cui operiamo. Per questo siamo grate a Confartigianato e Ancos per aver condiviso la nostra attenzione nei confronti del tema e al Centro Donna, con cui il nostro movimento ha instaurato una collaborazione, volta a supportare concretamente chi è costretto a subire situazioni di abuso.”
Rassegna stampa 15 novembre 2024
Rassegna stampa 14 novembre 2024
Elezioni regionali: Confartigianato di Forlì incontra Pd e Fratelli d’Italia
I vertici di Confartigianato di Forlì in questi giorni hanno incontrato i candidati in lizza per le prossime elezioni regionali. Come consuetudine, l’Associazione ha incontrato tutti coloro che, dimostrando la propria sensibilità nei confronti dell’imprenditoria locale, ne hanno fatto richiesta.
Il presidente Luca Morigi e il segretario Mauro Collina, assieme al vicesegretario Alberto Camporesi e al responsabile del servizio credito innovazione e sviluppo Gianluigi Bandini hanno presentato, in due distinti appuntamenti a Valentina Ancarani e Daniele Valbonesi e a Massimiliano Pompignoli e Luca Pestelli, le priorità di chi anima il territorio, creando occupazione e offrendo servizi fondamentali per la comunità. Il presidente Morigi ha chiarito “il comprensorio forlivese negli ultimi due anni ha mostrato la propria fragilità: due alluvioni, il terremoto e le frane hanno reso evidente la necessità di interventi sistematici e di una maggiore attenzione nei confronti di chi fa impresa lontano dall’asse della via Emilia. Da Tredozio a Santa Sofia, la micro e piccola impresa che si insedia e rimane aperta nei piccoli comuni garantisce la vitalità della comunità in cui è inserita. L’imprenditore artigiano non crea solo lavoro e indotto, ma risponde anche alle esigenze dei residenti: dal fornaio all’idraulico, ci sono bisogni che nei piccoli comuni diviene sempre più difficile soddisfare, per questo chiediamo alla politica di tutelare chi fa impresa, creando il giusto contesto per poter continuare a lavorare.”
Per il presidente è fondamentale che il nostro territorio abbia uno o più rappresentanti eletti per far sentire anche la voce delle nostre imprese.
Tra gli spunti dati ai candidati anche un invito a valorizzare l’offerta turistica “viviamo un territorio ricco di bellezza: con l'affermazione delle grandi mostre del San Domenico che hanno posto anche Forlì nel novero delle città d'arte, oggi la Romagna può offrire una gamma di opportunità turistiche che vanno dalla costa all'Appennino, dal turismo lento a quello religioso a quello culturale, all’eccellenza dell’enogastronomia, intercettando nuove opportunità che possono portare anche al superamento della stagionalità canonica della Riviera.”
Confartigianato evidenzia di aver trovato ascolto e sintonia nel corso di entrambi gli incontri coi due schieramenti e auspica che, dall’appuntamento elettorale, possa emergere una rappresentanza in grado di ridare sviluppo al territorio forlivese, oggi un po’ in affanno rispetto al cesenate.
Rassegna stampa 8 novembre 2024
Rassegna stampa 7 novembre 2024
Confartigianato di Forlì sponsor dell’Istituto Angelo Vassallo
Confartigianato di Forlì sponsorizza la partecipazione dell’Istituto Angelo Vassallo di Galeata alla competizione internazionale Electric Vehicle Grand Prix for High Schools. Come spiegano i vertici dell’associazione forlivese “Confartigianato è da anni impegnata a creare occasioni di confronto con il mondo della formazione e dell’istruzione per rafforzare il dialogo fra scuola e lavoro. Come dimostrano i più recenti dati elaborati dall’ufficio studi nazionale, la carenza di personale specializzato addirittura frena la transizione green delle aziende. Lo scorso anno i piccoli imprenditori non sono riusciti a trovare il 51,9% di 1.596.220 lavoratori, esperti di risparmio energetico e di riduzione dell’impatto ambientale, di cui prevedevano l’assunzione. La difficoltà di reperimento di personale maggiormente qualificato in tematiche ambientali è più alta nelle costruzioni, con il 62%, seguite dal manifatturiero (53,1%) e servizi (49,7%). Contribuire a dare a quindici alunni l’opportunità di mettersi in gioco mettendo in campo le soluzioni più efficienti per costruire una vettura elettrica che, a parità di batteria, possa percorrere il maggior numero di chilometri, significa investire sui talenti, di cui il mercato del lavoro ha necessità. La scuola ha scelto un team, fra i ragazzi di quarta e quinta, dopo aver lavorato assieme a tutti gli adolescenti durante l’intero percorso scolastico, formandoli e dando loro conoscenze e strumenti. Il gruppo in partenza rappresenta la bandiera di una moltitudine ben più ampia di giovani che saranno presto protagonisti del mercato del lavoro.” Chiarisce il segretario Mauro Collina “abbiamo vissuto tempi in cui, a torto, le scuole tecnico-professionali venivano percepite come una seconda scelta rispetto al percorso liceale, in primis dagli stessi genitori. Ma questo stereotipo sta perdendo terreno, la crescente domanda di competenze specialistiche e la maggiore attenzione al saper fare hanno ribaltato la prospettiva, rendendo urgente la richiesta di giovani professionalmente preparati. Gli istituti tecnici e professionali non sono destinati a coloro che sono meno portati allo studio, ma ai ragazzi che vogliono mettersi in gioco non solo sui libri, ma anche nei laboratori. Studio teorico e messa in opera sul campo vanno di pari passo. Per questo abbiamo supportato con convinzione i quindici studenti partecipanti al progetto.”
Il presidente dell’Associazione Luca Morigi continua “serve un cambio culturale. Le famiglie, ma più in generale la società, devono ridare attenzione alla passione e all’impegno che ogni ragazzo mette nel proprio percorso, senza dimenticare le opportunità occupazionali che un istituto come quello di Galeata garantisce. Scegliere una scuola tecnico-professionale significa scegliere una direzione che, per molti giovani, potrebbe essere la più indicata per raggiungere obiettivi e ambizioni.” Gli istituti tecnici e professionali offrono agli studenti non solo una solida preparazione teorica, ma anche competenze pratiche immediatamente spendibili nel mercato del lavoro, ne è dimostrazione il tasso di occupazione dopo il diploma. Gli studenti sono richiesti dalle professioni emergenti in cui si valorizzano abilità tecniche specifiche che solo questi istituti possono fornire: dalla meccatronica, all’informatica, sino all’automazione industriale.
La Sindaca di Galeata Francesca Pondini, ringraziando Confartigianato per l’appoggio al progetto, ha spiegato “sono felice, riconoscente e orgogliosa del team di professori che si sono impegnati coi propri studenti a realizzare un progetto così ambizioso e innovativo, sensibile anche a una delle tematiche più urgenti, la salvaguardia del pianeta, stimolando la ricerca di soluzioni più sostenibili. È straordinario che, proprio l’Istituto Vassallo, sia l’unica scuola italiana che avrà l’opportunità di competere mettendo in pista, di fronte a un pubblico internazionale, il proprio progetto. Gli studenti potranno confrontarsi con altri ragazzi di tutto il mondo, per una crescita anche personale.” Ha poi aggiunto “l’amministrazione è molto vicina a tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio, ma sin dall’inizio del mandato ho avuto un’attenzione particolare per questo istituto, fondamentale per la valle del Bidente e per tutte le aree interne. Dotata di attrezzature all’avanguardia, ha un corpo docente qualificato e attento a cogliere tutte le opportunità e questo contest ne è la dimostrazione. Oggi sono 140 gli studenti che frequentano l’Istituto, che ha sempre garantito a tutti i diplomati, anche a coloro che non hanno proseguito gli studi, di trovare occupazione. Giovani specializzati che vengono accolti con grande favore dal mondo imprenditoriale.” La prima cittadina, se riuscirà, accompagnerà personalmente i ragazzi a Dubai, per questa stimolante sfida.
La dirigente dell’Istituto, Maura Bernabei e il team di professori coinvolti nel progetto Enrico Peperoni, Matteo Greppi e Gabriele Nuzzolo oltre a ringraziare Confartigianato hanno chiarito i contenuti del contest “nello specifico il progetto prevede la partecipazione a una competizione internazionale per vetture elettriche, che si disputerà a Dubai. Gli alunni dovranno assemblare un veicolo a propulsione elettrica, seguendo indicazioni progettuali ben precise, potendo adattare l’assetto della vettura grazie ai dati raccolti con prove su pista. Per la realizzazione sono necessarie conoscenze in ambito meccanico ed elettrotecnico/elettronico, spiccate capacità di lavorare in team, oltre alla conoscenza della terminologia specifica in lingua inglese. Il progetto prevede la permanenza degli alunni negli Emirati dal 17 al 23 febbraio 2025.” E concludono “Da un punto di vista didattico si perseguono alcune priorità strategiche: in primis favorire il successo scolastico, focalizzando l’attenzione sulla centralità dello studente, comprendendone le esigenze e le aspettative e promuovendo il pieno sviluppo della persona e l’acquisizione delle competenze necessarie all’ingresso nel mondo del lavoro o alla prosecuzione degli studi. In secondo luogo vogliamo contrastare la dispersione scolastica, diversificando e ampliando l’offerta formativa in relazione ai bisogni degli alunni e promuovendo l’acquisizione delle competenze di base, sostenendo al contempo gli sviluppi dell’apprendimento, il recupero, il ri-orientamento, il consolidamento delle conoscenze e valorizzando le eccellenze. Senza dimenticare il perseguimento dell’innovazione dell’offerta formativa in coerenza con le trasformazioni del sistema scolastico, attraverso la realizzazione di percorsi formativi in grado di creare professionalità adeguate alle richieste del mondo del lavoro e del territorio.”
Rassegna stampa 1 novembre 2024
Rassegna stampa 29 ottobre 2024
Conclusa la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità : il futuro è oggi
Trasformare le sfide in opportunità per le imprese è ciò che Confartigianato di Forlì si impegna a fare, anche grazie all’appartenenza al sistema confederale, che permette sinergie con professionalità di tutta Italia. È questo il caso della settimana per l’Energia e la Sostenibilità appena conclusa che ha consentito di organizzare anche a Forlì due momenti di riflessione sulle molteplici sfaccettature che il piano Industria 5.0 e i criteri ESG stanno avendo anche per la micro e piccola impresa. Il segretario Mauro Collina sintetizza i contenuti degli appuntamenti realizzati il 22 e il 24 ottobre nella sede forlivese "la sostenibilità ambientale è un obiettivo possibile. I nostri relatori, citando studi europei, hanno chiarito che si può ridurre fino all’80% l’impatto ambientale di un prodotto nella fase di progettazione, dalla scelta dei materiali, all’adozione della chimica verde. C’è più attenzione non solo alla fase costruttiva, ma anche a quella destrutturale, per avviare al riciclo i materiali disassemblati al termine della vita del prodotto. Un cambio di mentalità che può portare vantaggi all’ambiente e una riduzione dei costi per le imprese, legati sia allo smaltimento, sia alla gestione degli scarti.” La creatività, la capacità di reagire con maggiore rapidità ai cambiamenti del mercato, possono diventare elementi competitivi di rilievo per la micro e piccola impresa, che sceglie di abbracciare il cambiamento e cogliere le opportunità che Industria 5.0 offre. “Come sistema Confartigianato è nato un progetto pilota pensato per introdurre la misurazione ESG anche nella microimpresa. Un programma per la raccolta dati relativi ai tre aspetti, Ambientale, Sociale e di Governance, di cui spesso Confartigianato è già in possesso grazie agli uffici di tenuta libri paga, ambiente e sicurezza, o al servizio di gestione bollette. I dati mancanti vengono reperiti attraverso una breve intervista mirata con l’imprenditore e il risultato finale è una pagella di sostenibilità, fondamentale per capire come si posiziona l’azienda ed eventualmente introdurre correttivi.” Continua Collina “in collaborazione con le altre Confartigianato della Romagna abbiamo avviato un confronto con l’Università di Ferrara, per valutare i possibili scenari per le imprese che operano nelle filiere. Il rating diventerà uno strumento competitivo fondamentale, chi non possiede standard adeguati rischierà di essere rimpiazzato da competitor meglio posizionati, se non riuscirà a migliorare le performance. In un prossimo futuro, anche produrre eccellenze non sarà sufficiente senza un rating adeguato. Diviene fondamentale essere consapevoli già oggi di questa rivoluzione per non esserne travolti.”