Tutta l’informazione per la tua impresa
Stampa
2024
Pagina 13
Rassegna stampa 23 maggio 2024
Confartigianato promuove il webinar gratuito “Convincere sul web”
Confartigianato di Forlì e Logicamente srl nuovamente assieme per diffondere la cultura digitale, giovedì 23 maggio dalle ore 17 sarà realizzato il webinar gratuito "Convincere sul web". Assieme al formatore Ugo Cacciaguerra saranno individuate le tecniche maggiormente efficaci per comunicare in modo persuasivo sul web e adatte a ogni tipo di attività, per attrarre più clienti, saranno sintetizzate le linee guida per creare copy vincenti per campagne e comunicazioni online e per comunicare in modo corretto e coinvolgente attraverso i vari strumenti digitali dal sito web, ai social media, sino alle e-mail.
Per ogni partecipante che ne farà richiesta è, inoltre, previsto un Coaching Gratuito con uno specialista di Web Marketing per analizzare le esigenze comunicative e strategiche della propria attività. Per maggiori dettagli e per iscrizioni è sufficiente cliccare il link https://academy.logicamente.it/pages/confartigianatoforli-convinceresulweb
Un recente studio di Confartigianato mette in luce un crescente utilizzo dei social da parte delle imprese, con l’Italia che colma il tradizionale ritardo digitale, allineandosi alla media europea per utilizzo delle piattaforme. Dagli ultimi dati disponibili emerge che il 54,8% delle piccole imprese italiane utilizza almeno un social network, non distante dal 56,0% della media dell’Ue 27, e in aumento di 18,4 punti nell’arco di sei anni. Imparare a usare consapevolmente queste tecnologie, consente di sfruttarne al meglio il potenziale per migliorare la propria presenza e per intercettare nuove fasce di mercato.
Rassegna stampa 22 maggio 2024
Rassegna stampa 21 maggio 2024
Rassegna stampa 20 maggio 2024
Rassegna stampa 19 maggio 2024
In scena Occhio alle truffe, martedì 21 maggio alle 18
Uno spettacolo teatrale per capire come difendersi dalle truffe. “Occhio alle truffe “ è un’iniziativa promossa da Consob, assieme a Confartigianato di Forlì, ANCos aps, Anap e BCC Ravennate, Forlivese e Imolese che si terrà martedì 21 maggio alle 18, alla sala Europa della Fiera di Forlì. Daniela Costa di Consob aprirà l’appuntamento illustrando le prassi abusive più diffuse, i meccanismi psicologici di cui bisogna essere consapevoli e le precauzioni da prendere per evitare
di rimanere vittime di una truffa. Seguiranno i saluti di Luca Morigi nella duplice veste di presidente Confartigianato di Forlì e del Comitato provinciale ANCoS aps Forlì e di Gianni Lombardi vice presidente della BCC Ravennate Forlivese e Imolese e presidente comitato area territoriale Forlì, moderati da Mauro Collina, segretario dell’associazione forlivese. L’evento di educazione finanziaria, gratuito, trae spunto dalla truffa architettata da Charles Ponzi, l'avventuriero italiano emigrato all'inizio del Novecento negli Stati Uniti, inseguendo il sogno di diventare ricco. Una vita di espedienti caratterizzata da frequenti arresti, fino a quando Ponzi riesce a escogitare una trappola finanziaria, facendo leva sullo strumento dei buoni postali internazionali. La sua truffa attrae e raggira migliaia di risparmiatori a Boston. Ponzi può godersi un breve periodo di notorietà e di ricchezza prima di essere arrestato. In carcere scriverà l’autobiografia da cui è tratta la sceneggiatura dello spettacolo e proprio lo "schema Ponzi" è ancor oggi molto attuale. Ricorre, come paradigma delle truffe finanziarie, in quasi tutte le trappole – anche quelle sul web o via telefono – il truffatore carpisce la fiducia dei risparmiatori per svuotare i loro portafogli. Consob, che vigila su tali fenomeni abusivi, ha sviluppato il progetto Finanza in palcoscenico, che, in linea con l’approccio dell’edutainment, coniuga formazione e intrattenimento e si propone di veicolare alcuni fondamentali messaggi educativi sull’inconsistenza di qualsiasi promessa di guadagno facile, la relazione tra rischio e rendimento di un investimento finanziario e i comportamenti imitativi e irrazionali che possono scatenare fenomeni come le bolle speculative. L’attore Massimo Giordano interpreta Charles Ponzi, il testo è di Nadia Linciano e Massimo Giordano.