Tutta l’informazione per la tua impresa
Stampa
2024
Pagina 10
Farsi trovare sul web, un webinar svela le tecniche più efficaci
Giovedì 13 giugno alle ore 17 sarà realizzato l’ultimo webinar, promosso da Confartigianato di Forlì in collaborazione con Logicamente srl, dal titolo “Farsi trovare sul web”. Nel corso dell’appuntamento, il formatore Ugo Cacciaguerra illustrerà come attrarre potenziali attraverso due strumenti chiave per il Local Web Marketing: la segnaletica digitale e i social media. Tra gli approfondimenti offerti, le corrette modalità per intercettare le persone che stanno cercando un determinato servizio o prodotto, come ottimizzare efficacemente la propria segnaletica digitale, quali canali social sfruttare per la propria attività e i tre fattori critici di successo sui social media. Per i vertici di Confartigianato “la conoscenza della tecnologia è fondamentale, anche nelle micro imprese. Il dato è reso evidente anche dalle ricerche effettuate dal nostro ufficio studi, che mettono in luce come nel 2023 ci fosse, da parte delle micro e piccole imprese, una richiesta di 449 mila lavoratori con elevate competenze digitali, capaci di gestire le tecnologie più innovative e, di questi, ben 246 mila unità, pari al 54,9%, sono risultati di difficile reperimento. Stiamo puntando molto sulla diffusione della cultura digitale, elemento fondamentale per competere in ogni settore.”
Per ogni partecipante è previsto, inoltre, un coaching gratuito con uno specialista di web marketing per analizzare le proprie esigenze comunicative e strategiche.
Le iscrizioni possono essere effettuate collegandosi al link https://academy.
Rassegna stampa 12 giugno 2024
Impara a usare lo smartphone con Ancos
Un percorso personalizzato per conoscere meglio l’utilizzo dello smartphone. È il servizio che Anap Confartigianato mette in campo grazie ad Ancos Aps per rispondere alle numerose richieste emerse dopo i primi due corsi di alfabetizzazione digitale realizzati in primavera. Una consulenza dedicata per rispondere alle domande e alle necessità degli over 60 che ancora faticano a sfruttare pienamente le potenzialità garantite dalla tecnologia. "Impara lo smartphone con facilità" è un servizio gratuito per i soci e consente di interfacciarsi con Kaendra Orgiu, volontaria del servizio civile e facilitatrice digitale, in grado di guidare la persona nella conoscenza del proprio strumento, adattandosi ai tempi e alle necessità di ciascuno. Un approccio pratico e semplice, per usare le funzioni di base del telefono dall’invio di messaggi, alla navigazione in internet, all’utilizzo dello SPID e del fascicolo sanitario elettronico. Chiarisce la coordinatrice Anap e Ancos, Silvia Foschi “il corretto uso dello smartphone è essenziale per le necessità della vita quotidiana. La difficoltà nell’usare internet impatta negativamente sulle relazioni sociali, sull’accesso alle informazioni e sulla fruizione di servizi essenziali, come la prenotazione di prestazioni sanitarie o lo svolgimento di operazioni bancarie in sicurezza, senza il timore di incorrere in truffe. Con l’alfabetizzazione digitale gli anziani possono sentirsi maggiormente coinvolti ed è sicuramente un elemento determinante per l’invecchiamento attivo. Grazie al nostro percorso, le persone potranno imparare divertendosi, superando i timori di compiere azioni involontarie o di sbagliare mentre si eseguono pagamenti o altre funzioni che possono spaventare chi non padroneggia ancora la tecnologia.” Gli incontri, realizzati negli uffici di Confartigianato di Forlì in viale Oriani 1, sono prenotabili direttamente dall’interessato in base ai propri impegni, contattando i numeri 0543 452909 o 0543 452888.
Rassegna stampa 11 giugno 2024
Rassegna stampa 10 giugno 2024
Rassegna stampa 9 giugno 2024
Inclusività in azienda, un’indagine di Confartigianato e LAM consulting srl
Confartigianato di Forlì, in collaborazione con LAM consulting srl, sta analizzando il fenomeno dell’inclusività nelle aziende. Come spiega il segretario di Confartigianato di Forlì Mauro Collina “la collaborazione con LAM è nata da un percorso formativo affrontato dai capi servizio di Confartigianato di Forlì. Una formazione che ha dato avvio a un processo di cambiamento che pone al centro la persona, per gestire al meglio il processo di crescita di ogni collaboratore. In un momento nel quale si pone l’accento sull’intelligenza artificiale, non vogliamo rischiare di mettere in ombra quella che è sempre la risorsa fondamentale per ogni impresa: l’individuo, con la sua unicità. Abbiamo quindi appoggiato convintamente il nuovo progetto lanciato da LAM volto a indagare come il dipendente percepisca il clima aziendale e se si senta realmente libero di esprimere le proprie idee e quanto queste possano apportare un contributo. I dati, raccolti in forma anonima, saranno la base da cui partirà un progetto di lavoro per migliorare la collaborazione in azienda.” Il progetto prevede la diffusione, fra tutte le imprese associate a Confartigianato, di un breve questionario, la cui compilazione richiede meno di due minuti e avviene in forma anonima, destinato a dipendenti e collaboratori. Il questionario può essere diffuso anche ad aziende non associate ed è consultabile sul sito di Confartigianato Forlì. Conclude Collina “è un’opportunità per contribuire alla creazione di ciò che Confartigianato considera una sorta di nuovo Rinascimento in cui le capacità innovative si intrecciano con quelle umanistiche: l’intelligenza artificiale è un’opportunità che si armonizzerà con quella umana, con l’inventiva e la creatività di chi fa impresa. Ciò di cui oggi abbiamo necessità è accrescere le competenze per gestire l’innovazione, adattandola alle esigenze del lavoro umano.”
Rassegna stampa 8 giugno 2024
Rassegna stampa 7 giugno 2024
Europee, la richiesta di Confartigianato
“In Europa operano 23,3 milioni di artigiani, micro, piccole e medie imprese che costituiscono la spina dorsale dell’economia. Rappresentano il 99,8% del totale delle aziende europee, generano il 64,4% dei posti di lavoro e creano il 52,4% del valore aggiunto nell’Unione europea e contribuiscono allo sviluppo produttivo, all’occupazione, alla coesione sociale, alla qualità della vita, custodendo le tradizioni manifatturiere armonizzate con l’innovazione tecnologica e sono fortemente orientate alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Tuttavia i recenti cambiamenti geopolitici, climatici e demografici stanno scuotendo la competitività e la resilienza dell’economia europea. Per questo Confartigianato di Forlì chiede pragmatismo nel fronteggiare queste sfide indispensabili per il benessere dei cittadini europei, la stabilità della società e dei sistemi democratici.” I vertici di Confartigianato di Forlì evidenziano ai candidati alle prossime elezioni europee le necessità della piccola impresa, che deve essere riportata al centro dell’azione politica, giocando un ruolo di primo piano, come evidenziato anche dall’economista Alberto Bagnai in un recente confronto con un gruppo di imprenditori associati. Il presidente della Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale alla Camera dei Deputati ha, infatti, ricordato la qualità delle micro e piccole imprese, che hanno saputo reagire alla crisi del 2008 con grande determinazione, dimostrando che quella che qualcuno definisce anomalia del sistema produttivo italiano è invece una risorsa.
Sottolineando che anche l’economia tedesca si caratterizza per la presenza di piccole imprese, l’economista ha messo in luce la competitività del nostro Paese in Europa, anche grazie alla stabilità data dall’attuale governo.
Per Confartigianato “le imprese chiedono che, nel prossimo quinquennio legislativo, ci sia una legislazione europea che crei finalmente opportunità e non più vincoli: sarebbe paradossale realizzare un nuovo modello di sviluppo sostenibile i cui presupposti e implicazioni sono irraggiungibili per gli attori che dovrebbero farsi parti attive della transizione. Il modello deve essere ricalibrato a misura di impresa, con particolare attenzione a quella di micro dimensione.”