Tutta l’informazione per la tua impresa
Stampa
2023
Pagina 18
Rassegna stampa 15 luglio 2023
Nutrita partecipazione all’incontro sul post alluvione “Rialziamoci e ripartiamo insieme”
Giovedì 13 luglio si è tenuto il partecipato incontro “rialziamoci e ripartiamo insieme” promosso da Confartigianato di Forlì, con il contributo di Ancos Aps Confartigianato e il patrocinio del Comune di Forlì. Nella sua introduzione il presidente dell’associazione forlivese Luca Morigi ha spiegato “con questo appuntamento abbiamo dato una prima risposta a un’esigenza diffusa, fronteggiare le conseguenze, anche psicologiche, di quanto accaduto alla nostra Romagna appena due mesi fa. Stiamo ancora affrontando la delicata fase della ricostruzione, con la consapevolezza che la normalità è ancora lontana e, soprattutto, che ha bisogno di tante risorse per poter essere ripristinata. In queste settimane abbiamo sentito lodare più volte il coraggio dei romagnoli, la capacità di reazione, il lavorare a testa bassa senza lamentarsi; tutto vero, cittadini e imprese hanno fatto la loro parte con grande dignità, coadiuvati e supportati dal prezioso lavoro dei volontari, della protezione civile, delle forze dell’ordine e dell’esercito. Ma adesso il Governo deve rendere disponibili le risorse necessarie per la ricostruzione e le amministrazioni devono fare quadrato per lavorare assieme al rilancio della Romagna ferita.” Un accorato appello ai numerosi amministratori presenti in sala, affinché trasferiscano al Governo l’urgenza di provvedimenti realmente efficaci. Hanno poi preso la parola il segretario di Confartigianato Forlì Mauro Collina e il vicesegretario Alberto Camporesi, che hanno delineato la situazione attuale, una fotografia delle difficoltà del comprensorio forlivese, fra aziende alluvionate e vie di comunicazione danneggiate. Confartigianato, in questa prima fase, si è fatta carico di assistere gratuitamente cittadini e imprese per aiutare nella compilazione delle pratiche necessarie per accedere ai contributi e ristori attualmente disponibili. Successivamente è intervenuta la psicologa del benessere Sonia Sassi, che ha fornito un contributo molto interessante sulla gestione dello stress, che inevitabilmente questi eventi determinano nella popolazione. La relazione della psicologa ha offerto molti spunti di riflessione, indicando alcune tecniche per affrontare l’ansia, sottolineando più volte l’importanza dell’ascolto di se stessi e delle proprie emozioni.
Confartigianato con Te - Luglio 2023
Rassegna stampa 14 luglio 2023
Rassegna stampa 13 luglio 2023
Rassegna stampa 12 luglio 2023
Incontro promosso da Confartigianato di Forlì Rialziamoci e ripartiamo insieme
Giovedì 13 luglio alle ore 18 nella sede di Confartigianato di Forlì, in viale Oriani 1, si terrà un incontro per parlare dell’alluvione e delle sue conseguenze. “Rialziamoci e ripartiamo insieme” è il titolo dell’appuntamento organizzato per fare il punto della situazione, fra provvedimenti già adottati per fronteggiare l’emergenza e quelli attesi, maggiormente strutturali, per aiutare persone e imprese a recuperare la normalità. Nonostante l’impegno dei volontari, della protezione civile, di militari, delle forze dell’ordine e il coraggio dei romagnoli, i danni arrecati dall’alluvione di maggio hanno segnato pesantemente la vita dei cittadini dei comuni colpiti. Un impatto non solo economico, ma anche psicologico. L’associazione ha raccolto queste necessità decidendo di promuovere l’approfondimento, con la collaborazione della psicologa del benessere Sonia Sassi. Introdotto dal presidente Luca Morigi, l'incontro vedrà anche la disamina sui provvedimenti disponibili per privati e imprese a cura del vice segretario Alberto Camporesi. Un momento di riflessione gratuito e aperto a tutti, come spiega il presidente Morigi “sin dalle prime ore successive agli eventi alluvionali di maggio, Confartigianato di Forlì si è attivata per affiancare gli associati, effettuando una rilevazione a tappeto fra le imprese, per comprendere la situazione del nostro sistema imprenditoriale. Abbiamo messo a disposizione di cittadini e imprese la professionalità dei nostri consulenti per espletare le pratiche necessarie alle richieste dei contributi disponibili, confrontandoci, al contempo, coi funzionari della Confederazione nazionale per illustrare le richieste delle imprese da trasferire a Governo e Parlamento. Con questo incontro vogliamo dare qualche spunto utile per recuperare un po’ della serenità perduta, augurandoci che questa terribile prova possa essere rapidamente superata.”