Tutta l’informazione per la tua impresa
Stampa
2022
Pagina 7
Rassegna stampa 2 novembre 2022
Rassegna stampa 1 novembre 2022
Rassegna stampa 31 ottobre 2022
Rassegna stampa 30 ottobre 2022
Rassegna stampa 29 ottobre 2022
Rassegna stampa 28 ottobre 2022
Rassegna stampa 27 ottobre 2022
Il web marketing dedicato, Confartigianato e Logicamente organizzano un incontro formativo
Un incontro formativo gratuito e in presenza per conoscere le basi del local web marketing. È la proposta che Confartigianato di Forlì, in collaborazione con gli esperti di Logicamente Srl, organizza giovedì 27 ottobre dalle 17.30 nella sala corsi di Confartigianato in viale Oriani 1 a Forlì.
Un appuntamento dedicato alla conoscenza del web marketing per le piccole attività, per imparare a usare correttamente i social network e le campagne pubblicitarie via internet. I relatori Ugo Cacciaguerra e Massimo Scarpelli illustreranno ai presenti alcune tecniche per ottenere buoni risultati dalla presenza della propria azienda o del proprio profilo professionale nel web. Se correttamente gestiti i social e le funzionalità di Google possono diventare un ottimo strumento di promozione, per incrementare la propria clientela ed essere maggiormente riconoscibili rispetto ai competitor. Investire su se stessi, creando una propria strategia per differenziarsi dai concorrenti, prestando attenzione all’evoluzione continua di questi strumenti di comunicazione, aperti e flessibili ai cambiamenti, consentirà all’imprenditore di promuoversi con efficacia.
Chiariscono i vertici di Confartigianato Forlì “durante l’Assemblea Generale di SMEunited, a Parigi, è stata ribadita l’importanza di investire e sviluppare le competenze necessarie per consentire alle imprese di adattarsi, implementare nuove tecnologie e innovare. Con questo spirito, vogliamo offrire ai nostri associati l’occasione di conoscere e approfondire il web marketing.”
Un momento pensato per dare l’opportunità a imprenditori e professionisti di avvicinarsi a questi temi, ascoltando l’esperienza di chi quotidianamente accompagna le aziende nella gestione della propria presenza online e chiarendo eventuali dubbi nel confronto con gli esperti. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo www.logicamente.it/
Rassegna stampa 26 ottobre 2022
Cambio di sede per il Salone Intrecci
La parrucchiera Daniela Robertazzi, associata a Confartigianato di Forlì, da 23 anni è la titolare del salone “Intrecci”, con sede a Forlì in viale 2 Giugno 1. L’imprenditrice, sfidando le difficoltà del momento, ha deciso di ampliare l’attività, trasferendosi, sempre nella stessa via, al civico 5, ristrutturando un locale di 50 mq, raddoppiando, di fatto, la superficie dedicata al benessere. Nuovi arredi e una serie di innovazioni per rendere il salone sempre più confortevole, come i faretti riscaldanti per garantire il massimo comfort durante i trattamenti. Ma non solo, le attrezzature e i prodotti sono sempre scelti con la massima cura e attenzione alla qualità. Come spiega l’imprenditrice “ci saranno 4 comode postazioni e, tra i prossimi progetti, c’è la creazione di un angolo dedicato alla nail art con la collaborazione di una estetista specializzata.” L’inaugurazione, fissata per giovedì 27 ottobre, prevede un brindisi al quale sono stati chiamati, con un invito personalizzato, tutti gli affezionati clienti e che si terrà al termine della prima giornata di lavoro nei nuovi locali. Dopo due anni di pandemia, che hanno reso evidente il problema dell’abusivismo nel settore del benessere, la risposta dell’imprenditrice è chiara: impossibile competere coi prezzi praticati da chi operando nel sommerso, non applica le norme igieniche, usa prodotti a basso costo ed evade le tasse, ma si può battere il lavoro nero con la qualità del servizio offerto e l’attenzione alla salute del capello e della persona. Senza dimenticare che solo il trattamento effettuato da un professionista garantisce il rispetto di tutte le prescrizioni igienico sanitarie previste dalla legge, con la sterilizzazione degli strumenti, la pulizia degli ambienti e la sanificazione. Elementi presenti anche prima della pandemia e che il Covid ha reso ancora più rigorosi.