Tutta l’informazione per la tua impresa
Stampa
2022
Pagina 11
Rassegna stampa 24 settembre 2022
Rassegna stampa 23 settembre 2022
Rassegna stampa 22 settembre 2022
Rassegna stampa 21 settembre 2022
Rassegna stampa 20 settembre 2022
Rassegna stampa 19 settembre 2022
Rassegna stampa 18 settembre 2022
Forlì e Cervia uniti nel culto della Madonna del Fuoco. Confartigianato Forlì presente al gemellaggio fra Forlì e le saline di Cervia
Il vescovo di Forlì Sua Eccellenza Livio Corazza, accompagnato dal sindaco Gianluca Zattini e dal presidente di Confartigianato Luca Morigi, ha visitato le saline di Cervia per conoscere le fasi della “cavadura”, la caratteristica estrazione del sale, che conferisce all’oro bianco di Cervia le sue peculiarità. A fare gli onori di casa, il sindaco di Cervia Massimo Medri, il vice sindaco Gabriele Armuzzi, Aldo Ferruzzi general manager delle terme di Cervia – Brisighella e Giuseppe Pomicetti, Presidente del Parco della Salina di Cervia che ha illustrato ai presenti sia le qualità dell'oasi naturalistica e le azioni messe in campo per tutelarla, sia le attività di promozione del sale dolce di Cervia, per fare conoscere anche all'estero questo prezioso prodotto. Il gemellaggio nasce dalla devozione alla Beata Vergine del Fuoco, patrona non solo della città di Forlì, ma anche dei salinari, che nei secoli hanno reso omaggio offrendo in dono il sale e oggetti preziosi, ancora oggi conservati all’interno della sacrestia della Cappella della Madonna del Fuoco. La consuetudine è rimasta fino ai nostri giorni, ogni 4 febbraio una delegazione, da Cervia giungeva a Forlì per rendere onore alla Beata Vergine. Il presidente Luca Morigi, di origini cervesi, spiega “la pandemia ha sospeso anche questa sentita tradizione, per questo abbiamo pensato di favorire la ripresa dei contatti tra la Curia forlivese e il mondo dei salinari, fatto di fatica, dedizione al lavoro e di valori autentici, tra cui il culto mariano.” Il vescovo Corazza ha manifestato grande interesse nei confronti della lavorazione di un prodotto di punta della promozione del territorio romagnolo, la vicinanza tra i territori di Forlì e Cervia non è solo geografica. Come spiegato dal sindaco Zattini “Cervia è il mare dei forlivesi, per questo l’obiettivo è una sinergia di intenti per rendere maggiormente sicura la viabilità di collegamento fra le due realtà.”
Rassegna stampa 17 settembre 2022
Elezioni, Confartigianato Forlì a confronto con Rosaria Tassinari
“Partire dal territorio e dalle associazioni che hanno il polso della situazione del tessuto economico locale”. Rosaria Tassinari candidata alla Camera dei deputati per Forza Italia sintetizza così il suo impegno, nel corso dell’incontro realizzato nella sede di Confartigianato Forlì per illustrare il suo programma elettorale ai rappresentanti del Consiglio dell’associazione. L’appuntamento, introdotto dal presidente di Confartigianato Luca Morigi, è stato anche occasione per il segretario Mauro Collina di presentare le richieste di chi, malgrado le criticità, sceglie quotidianamente di tenere aperta la propria attività nell’aree collinari e montane, sfidando le difficoltà legate alle carenze infrastrutturali, materiali e immateriali. Sul tema della banda larga e la necessità di garantire una efficiente connessione a internet a tutti i cittadini, c’è stata piena sintonia da parte della candidata, molto sensibile al tema delle aree interne, forte dell’esperienza maturata come sindaco del Comune di Rocca San Casciano. Tassinari ha infatti ribadito l’urgenza di intervenire sull’efficientamento del collegamento a internet, in particolar modo dopo che la pandemia ha reso lo smart working e il lavoro da remoto realtà consolidate. Altro punto sollevato dagli imprenditori presenti all’incontro è la necessità di creare un più efficace legame tra scuola e mondo del lavoro: i ragazzi devono avere l’opportunità di conoscere le potenzialità del lavoro artigiano, potendo sviluppare la propria manualità, così come avviene col talento musicale o con quello sportivo, predisponendo un percorso formativo che, pur garantendo la sicurezza dei ragazzi, dia loro modo di cimentarsi in prima persona col lavoro. Per la candidata i giovani devono ritrovare l’amore per il futuro, la fiducia che oggi è venuta meno, soprattutto nella politica che vedono lontanissima dalle loro esigenze. Tra gli obiettivi presentati, la riduzione della burocrazia esasperante, attribuendo valore al lavoro come strumento di realizzazione dell’individuo, che implica una maggiore vicinanza al mondo della micro e piccola impresa, fucina di talenti e depositaria del vero made in Italy.