Stampa 2021
Pagina 11

Tutta l’informazione per la tua impresa

​Prestigioso riconoscimento per l'azienda forlivese Meeting Packet

L’azienda Meeting Packet di Diana Minghetti & C Snc associata a Confartigianato di Forlì ha ricevuto il primo premio per la creatività dello stand realizzato per Proeco Srl, società forlivese di engineering, in occasione dell'esposizione OMC 2021, fiera internazionale sull'energia e l’industria petrolifera offshore, realizzata nei giorni scorsi a Ravenna.

A raccontare la genesi dell’idea è proprio Diana Minghetti, fondatrice dell’azienda, che racconta “lo spazio stato concepito in base al nostro motto: Form IS Substance, ovvero la forma di uno stand o di un interno esplicita visivamente la sostanza del brand o della persona per cui è pensato. Proeco, con la sua offerta poliedrica di servizi, ha ispirato uno spazio dinamico. Un progetto in movimento in cui l'illusione ottica prevale: tutto ciò che sembra diritto è inclinato e viceversa, in un gioco di angoli e volumetrie che si rincorrono, calcolati in basi al numero magico del rapporto aureo. Una magia che si ripete negli accenti di luce delle lampade a spirale e nelle appliques up&down, per finire con un tocco di “sana pazzia”: i vasi in vetro con i lucky bamboo a terra lungo i lati del perimetro.” Una realizzazione che ha colpito per creatività, originalità e per la capacità di attrarre lo sguardo dei visitatori; continua ancora l'imprenditrice “sono felice e incredula per questo riconoscimento, c’erano progetti altrettanto meritevoli, ma il premio più grande è stato poter riprendere a lavorare dopo 18 mesi di oblio totale, un lungo incubo in cui ho potuto contare sull'appoggio della mia famiglia, dei miei colleghi allestitori e del personale di Confartigianato, che non mi hanno mai lasciato sola.”

Tra i settori maggiormente colpiti dalla pandemia c'è proprio il comparto fieristico; le imprese infatti sono state costrette a un lungo stop iniziato a febbraio 2020 e terminato solo a luglio di quest’anno. In questi mesi, molte realtà si sono reinventate per non soccombere alla crisi. Tra gli imprenditori che hanno stretto i denti e reagito c’è sicuramente anche Diana Minghetti che, nel 2020, ha creato il marchio LaDIDI Design, debuttando anche nell’ambito della progettazione d’interni. Per mettere a frutto l'esperienza maturata in oltre vent’anni di impegno e passione.


​Elezioni amministrative a Bertinoro. Confartigianato incontra le candidate

A pochi giorni dalle elezioni amministrative nel Comune di Bertinoro. Confartigianato di Forlì ha incontrato le due candidate alla poltrona di primo cittadino, Gessica Allegni e Barbara Asioli, facendosi portavoce delle richieste degli imprenditori associati che operano nell’area. A presentare le richieste il segretario Marco Valenti, che ha illustrato le priorità delle micro e piccole imprese. Il primo tema posto all’attenzione delle sfidanti è la burocrazia: regolamenti condivisi dalle diverse amministrazioni del comprensorio sono il primo punto per non costringere le aziende che operano con più comuni a perdere preziose giornate di lavoro per presentare incartamenti che divergono a volte solo per pochi elementi, ma che, se non debitamente compilati, impediscono l’avvio dell’attività. Ma l’attenzione alle imprese si traduce anche in impegno a favore delle comunità in cui queste realtà operano. Partendo dagli appalti a km 0, con la richiesta di frazionare i lavori per consentire l’accesso alla gara alle piccole realtà locali, troppo spesso escluse a vantaggio di realtà maggiormente strutturate, ma che non hanno legami con il nostro territorio e che di fatto sottraggono risorse al nostro sistema produttivo e, di conseguenza, ricadute positive per l’occupazione locale. Altro nodo da sciogliere sono gli operatori abusivi che popolano il sommerso, quel mondo parallelo in cui non esistono regole e che produce danni ingenti alle casse dello Stato, alle imprese regolari, ai consumatori. Tasto dolente sono le infrastrutture materiali e immateriali, dall’ammodernamento della via Emilia, così da mettere in sicurezza anche l’area industriale di Panighina, a quelle immateriali, in primis internet veloce. Per Confartigianato l’intero territorio è in grado di offrire molteplici opportunità turistiche: il forlivese gode di tutti gli elementi per soddisfare il visitatore alla ricerca di luoghi che offrano cultura, storia, enogastronomia, bellezze paesaggistiche e persino itinerari legati ai luoghi di culto, come i cammini religiosi.

Nel corso del primo confronto realizzato, la candidata Gessica Allegni della lista “Insieme per Bertinoro” ha evidenziato la vicinanza del suo programma alle richieste degli imprenditori associati, evidenziando il forte radicamento del tessuto imprenditoriale a Bertinoro, confermando la priorità degli investimenti per la digitalizzazione e per migliori collegamenti viari, ponendo l’accento sul tema della formazione per l’impresa. La presenza del Ceub a Bertinoro pone la sfida di creare un collegamento fra alta formazione e innovazione al servizio dell’impresa per lo sviluppo del sistema produttivo locale. Con grande chiarezza la candidata ha esposto le sue priorità sottolineando l’importanza di affidare i lavori necessari ad aziende del territorio, così da monitorare più agevolmente l’avanzamento dei lavori per scongiurare le lungaggini e le battute d’arresto che hanno caratterizzato alcuni recenti cantieri nel bertinorese.

La candidata Barbara Asioli della lista civica BartnOra ha sottolineato la volontà, se eletta, di istituire un tavolo di confronto permanente delle imprese, per confrontarsi con le associazioni di categoria sulle criticità e i bisogni del sistema produttivo locale, in primis sul tema delle infrastrutture. Asioli ha infatti spiegato che, dal suo punto di vista, in questi ultimi anni nel comune è mancato il dialogo dell’amministrazione coi cittadini e il mondo produttivo, elemento chiave per il buon governo del territorio. Il comune di Bertinoro ha due anime forti, da una parte la vocazione turistica ed enogastronomica del Colle, dall’altra l’anima manifatturiera delle frazioni poste lungo la via Emilia. Tra gli impegni della candidata quello di creare una sinergia con gli altri comuni per dar vita a un percorso turistico integrato, che coniughi le diverse tipicità del nostro comprensorio.