Stampa 2019
Pagina 11

Tutta l’informazione per la tua impresa

​Sicurezza sul lavoro, la richiesta di Confartigianato: “Lavorare per ridurre la burocrazia e rendere più incisivi gli adempimenti”

Confartigianato ha partecipato a un incontro sulla sicurezza convocato dal neoministro del Lavoro, Nunzia Catalfo.


Nel corso dell’incontro i rappresentanti della Confederazione hanno evidenziato che la normativa italiana in materia di salute e sicurezza si caratterizza per la sua eccessiva complessità, privilegiando spesso l’adempimento formale rispetto a quello sostanziale, con un apparato sanzionatorio eccessivamente prescrittivo e punitivo. Al contempo, Confartigianato ha ribadito l’impegno pluriennale in materia di sicurezza, attestato, tra l’altro, dalla costituzione, oltre 20 anni fa, assieme alle Organizzazioni sindacali, della rete degli Organismi paritetici, sede di confronto e di individuazione di soluzioni di prevenzione efficaci e condivise fra datori di lavoro e lavoratori, evidenziando anche il capillare impegno a favorire la diffusione della cultura della legalità e della sicurezza nelle imprese associate. “Nell’impresa artigiana – ha sottolineato Confartigianato – il tema della sicurezza sul lavoro riguarda allo stesso modo il datore di lavoro e i collaboratori, lavorando gomito a gomito e condividendo tutti i rischi. L’obiettivo è ridurre al minimo gli infortuni e azzerare quelli mortali, per questo occorre contrastare l’idea che la sicurezza sul lavoro si realizzi con più burocrazia. Al contrario, le norme vanno semplificate, rese più chiare e semplici da applicare. E la cultura delle carte a posto va sostituita con quella degli adempimenti e comportamenti sostanziali realmente utili a prevenire gli infortuni sul lavoro.” Confartigianato ha quindi chiesto un confronto sulla riforma del D.Lgs. n. 81/2008 finalizzato a semplificare e sburocratizzare la materia, a dare maggiori certezze alle imprese sulla corretta interpretazione delle norme, a sostenere le piccole imprese nella fondamentale attività di prevenzione.