Stampa

Tutta l’informazione per la tua impresa

Polizze eventi catastrofali. Il webinar di Confartigianato per fare chiarezza

Dal 14 marzo è entrata in vigore la nuova normativa che impone a tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia di stipulare, entro il 31 marzo 2025, una polizza assicurativa a copertura dei danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. Il provvedimento è stato oggetto di richiesta di proroga da parte di Confartigianato per la particolare complessità delle polizze da sottoscrivere, rispetto alle quali sono state fornite modalità operative con l’emanazione del regolamento attuativo, soltanto a fine febbraio, ma il rinvio non è stato accolto e oggi quasi 4 milioni di imprese di tutte le dimensioni sono in seria difficoltà nell’adempiere all’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali. Per cercare di fare chiarezza in questa intricata matassa, Confartigianato di Forlì organizza un webinar venerdì 21 marzo alle 15 con gli interventi di Andrea Fabbri di Ciba Brokers e di Stefano Longo di Progetto Romagna, consulenti assicurativi con cui l’associazione ha siglato una partnership per offrire agli associati le migliori condizioni.
Mauro Collina, segretario di Confartigianato di Forlì spiega “pur avendo sollecitato una proroga all’avvio del provvedimento, ci siamo attivati per individuare i migliori partner per le imprese, in grado di offrire una consulenza qualificata sulle polizze, per individuare le soluzioni più idonee sulla base della tipologia di azienda e del rischio del singolo. Viviamo in un territorio fragile e anche i più recenti avvenimenti lo hanno evidenziato, è indispensabile tutelare il lavoro e il patrimonio delle aziende. Con il webinar vogliamo dare la possibilità agli imprenditori di essere formati e informati, per fare scelte consapevoli, valutando le offerte sul mercato di polizze conformi e i relativi costi.”
Per partecipare al webinar è sufficiente collegarsi al link presente sul sito di Confartigianato di Forlì www.confartigianato.fo.it qualche minuto prima dell'inizio dell'evento.

ANAP Confartigianato alla scoperta dell'Abruzzo

ANAP Confartigianato Forlì non si ferma. Dopo aver organizzato per inizio aprile una gita a Bologna, i cui posti disponibili sono stati esauriti in poche ore, il movimento che rappresenta gli anziani e i pensionati promuove ​u​n soggiorno in Abruzzo dal 23 al 25 maggio, per conoscere meglio le bellezze paesaggistiche offerte da una regione che riserva infinite bellezze, dalla romantica costa, alla natura incontaminata del Gran Sasso, a L’Aquila, capoluogo simbolo della determinazione e della forza della rinascita. Un ​appuntamento che coniuga arte, cultura, natura e naturalmente l’enogastronomia, con momenti conviviali per apprezzare le tipicità abruzzesi. A gestire l’organizzazione del soggiorno Silvia Foschi​, coordinatrice ANAP di Forlì​, che chiarisce “il 2025 è iniziato con una serie di ​eventi che hanno registrato grande partecipazione; dal controllo dell’udito con un esperto otorinolaringoiatra, alle gite, abbiamo avuto ottimi riscontri che hanno spinto il consiglio di ANAP a continuare nell’attività. Scelta corretta, anche questo appuntamento sta, infatti, riscuotendo grande gradimento da parte dei nostri soci. È per noi motivo di soddisfazione vedere l’entusiasmo della partecipazione, che attesta la voglia che i pensionati hanno di condurre una vita attiva, ricca di esperienze. ​L​a vacanza di fine maggio è pensata per chi ama esplorare nuovi luoghi, lasciarsi affascinare dalla storia, immergersi nella natura e gustare le eccellenze gastronomiche locali. La curiosità, la voglia di conoscere e di viaggiare sono sicuramente alla base di un invecchiamento attivo e in salute.”

Le prenotazioni sono ancora aperte, per ricevere tutti i dettagli e per iscrizioni è possibile contattare la coordinatrice allo 0543452909.

8 marzo, l'impegno di Donne Impresa Forlì

L’imprenditoria femminile ha un ruolo da protagonista nell’economia italiana, tanto che il nostro paese è il primo in Europa per numero di donne occupate in attività indipendenti, con 1.522.500 imprenditrici e lavoratrici autonome.

Donne Impresa Confartigianato Forlì, In occasione della Giornata internazionale della Donna, ribadisce l’importanza dell’occupazione femminile e la necessità di sostenerla, spiega la coordinatrice Elena Zanetti “è indispensabile che vengano attuate, anche a livello europeo, politiche concrete per riconoscere i meriti delle imprenditrici, a cominciare da un welfare che risponda alle esigenze delle donne nei loro molteplici ruoli, come madri, mogli, figlie e lavoratrici. Senza sottovalutare i problemi che accomunano tutti coloro che fanno impresa, come fisco, burocrazia, accesso al credito e infrastrutture, per consentire all’imprenditoria di crescere e prosperare. A livello territoriale siamo impegnate a diffondere il messaggio della parità di genere anche nella vita professionale, attraverso la collaborazione con gli istituti scolastici. Siamo convinte che un cambio culturale possa aiutare a sconfiggere le disuguaglianze che ancora gravano sul mercato del lavoro. I ragazzi e le ragazze sono già molto attenti al tema, ma vogliamo mostrare loro quanto ancora deve essere fatto per evitare di ricadere in modelli stereotipati, inconsciamente accettati perché parte di un retaggio culturale comunemente accettato e perpetuato.”

Le donne imprenditrici sono protagoniste di un cambiamento che sta riducendo il gender gap e indicando alle nuove generazioni che le aspirazioni possono diventare realtà. Nel 2024, le imprese a conduzione femminile erano 1.307.116, pari al 22,2% del totale in Italia. Un segno tangibile di un trend in crescita, conclude Zanetti “le donne hanno voglia di mettersi in gioco, ora è necessario creare il contesto favorevole in cui alle lavoratrici sia consentito di conciliare vita familiare e professione.”

Imparare a usare Linkedin​ per promuovere la propria azienda

Confartigianato di Forlì, in collaborazione con Execus Spa​, propone un approfondimento gratuito e aperto a tutti, sull’utilizzo di Linkedin per promuovere l’attività della propria azienda.

Martedì 11 marzo alle 17 nella sede di Confartigianato di Forlì in viale Oriani 1, Gianni Adamoli, amministratore delegato e fondatore di Execus​, illustrerà l’importanza del più diffuso social professionale ​durante l’evento “Linkedin per lo sviluppo del tuo business”. Una strategia digitale efficace offre ai professionisti, agli artigiani e alle aziende l’opportunità di raggiungere un vantaggio competitivo rispetto alle realtà che sfruttano solo tecniche di vendita tradizionali. Nel mondo B2B​, Linkedin è il social per eccellenza e​ costituisce un grandissimo vantaggio​ per ​le piccole e medie imprese e per i professionisti​ che lo padroneggiano. Presenza on line e brand reputation, comunicazione aziendale e personale, sviluppo del network anche internazionale, attività di supporto a eventi e fiere internazionali saranno i temi oggetto dell'intervento.

Per Mauro Collina, segretario di Confartigianato Forlì “il corretto utilizzo di Linkedin può rivelarsi estremamente utile anche per le micro imprese, per questo abbiamo coinvolto Adamoli, esperto di questo social network e la cui società è partner di Confartigianato sul tema. Creare una rete efficace, selezionare i contatti, curare i contenuti, consentiranno all’azienda un buon posizionamento, così da ampliare la rete dei potenziali clienti, reclutare nuovi talenti o individuare possibili collaborazioni con altre realtà del mercato. Siamo convinti che siano numerose le opportunità garantite dall’uso di Linkedin e per questo ne supportiamo la conoscenza.”

Per partecipare è necessario registrarsi collegandosi al sito di Confartigianato di Forlì alla voce eventi, o contattare la segreteria organizzativa allo 0543452811.