Valorizzazione delle attività artistico-tradizionali: richiesta del riconoscimento e benefici a favore delle imprese
Che cosa sono le Attività "Artistico Tradizionali"
È importante per un’azienda ottenere l’inserimento della propria attività nell’elenco delle imprese dell’artistico tradizionale.
Oltre ad essere un importante riconoscimento che qualifica i mestieri artigiani, offre diverse possibilità di:
- poter accedere a finanziamenti agevolati, finalizzati ad incentivare lo sviluppo e la valorizzazione dei mestieri ;
- contributi a sostegno dell’attività, erogati dalla Regione Emilia Romagna per partecipare a fiere e mostre di settore;
- superare il numero massimo di dipendenti previsto per le imprese artigiane ( da 32 fino a 40), con relativo risparmio.
Elenco delle lavorazioni Artistiche Tradizionali e dell'Abbigliamento su misura
I - Abbigliamento su misura
II - Cuoio, pelletteria e tappezzeria
III - Decorazioni
IV - Fotografia, riproduzione disegni e pittura
V - Legno e affini
VI – Metalli comuni
VII - Metalli pregiati, pietre preziose, pietre dure e lavorazioni affini
VIII - Servizi di barbiere, parrucchiere ed affini ed attività di estetista:
IX - Strumenti musicali
X - Tessitura, ricamo ed affini
Xl - Vetro, ceramica, pietra ed affini
XII - Carta, attività, affini e lavorazioni varie
XIII – Alimentaristi
Per informazioni contattare la responsabile di categoria Fabiola Foschi al numero 0543 452844 oppure i referenti delle sedi territoriali.