Consulenza Fiscale

Superbonus e variazioni catastali

Partono i primi controlli, da parte dell’Agenzia delle Entrate, sugli immobili che hanno fruito della detrazione Superbonus.
La disposizione di cui si discute stabilisce che:
- l’Agenzia delle Entrate verifica, in relazione alle unità immobiliari oggetto degli interventi agevolati dal Superbonus, la presentazione delle dichiarazioni di variazione dello stato dei beni anche ai fini di eventuali effetti sulle rendite sull’immobile presenti in atti del catasto dei fabbricati.
- nei casi oggetto di verifica per i quali non risulti presentata la dichiarazione, l’Agenzia delle Entrate può inviare al contribuente apposita comunicazione per invitare il contribuente a presentare la variazione catastale.
Si tratta, dunque, di una attività di controllo che l’Agenzia effettua sulla base di specifiche liste selettive elaborate con l'utilizzo delle moderne tecnologie di interoperabilità e analisi delle banche dati con il fine ultimo di agevolare l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari relativi all’aggiornamento degli archivi catastali.
Il destinatario della comunicazione ha di fronte due diverse alternative:
1) può regolarizzare la sua posizione secondo le modalità di cui si dirà appresso;
2) può fornire elementi, fatti e circostanze non conosciuti dall’Agenzia, sulla base dei quali non si rende obbligatoria la presentazione della dichiarazione di variazione catastale.