
Sicurezza sul lavoro: intensificazione dei controlli da parte degli organi competenti
A seguito dei recenti casi di gravi infortuni sui luoghi di lavoro, gli organi di controllo preposti (Ispettorato del Lavoro e AUSL) hanno intensificato i controlli relativi alla sicurezza. Si ricorda che rientrano all’interno della normativa relativa alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (TUS 81/08) le seguenti aziende: Società senza dipendenti, Società con dipendenti e Ditte individuali con dipendenti (compresi tirocinanti, stagisti, lavoratori a chiamata e part-time)
Di seguito si riportano gli adempimenti relativi alla documentazione necessaria e ai corsi di formazione obbligatori che vengono richiesti dagli organi di controllo e che possono portare alla sospensione dell’attività, con sanzioni che si vanno ad aggiungere a quelle previste dal TUS 81/08:
DOCUMENTI E NOMINE
- valutazione di tutti i rischi relativi la propria attività con la conseguente elaborazione del documento di valutazione (DVR);
- individuazione delle figure all’interno della ditta, nello specifico:
- designazione degli addetti alle emergenze (primo soccorso e prevenzione incendi) e relativa formazione;
- nomina del Responsabile Servizio Protezione e Prevenzione (RSPP) e relativa formazione;
- nomina del medico competente ove necessario
FORMAZIONE
- la formazione, informazione ed addestramento dei lavoratori sui rischi connessi all’attività dell’impresa, alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda;
- la formazione con relativo addestramento in merito all’utilizzo delle attrezzature quali ad esempio PLE, gru su camion, carrelli elevatori, escavatori etc.;
- la formazione sul corretto utilizzo dei DPI quali: DPI per il rumore e quelli di terza categoria.
Per quanto riguarda le attività edili, oltre agli adempimenti già menzionati, si va ad aggiungere anche la redazione del POS (Piano operativo di sicurezza)
Si ricorda inoltre che tutte le figure presenti in azienda quali soci lavoratori, tirocinanti, Associati in partecipazione, collaboratori a progetto etc. sono equiparati ai lavoratori e come questi ultimi ricadono negli adempimenti sopra citati.
Gli associati che volessero avere qualsiasi ulteriore informazione, o per un controllo gratuito relativo alla documentazione che si ha in possesso possono contattare il Servizio Ambiente e Sicurezza di Confartigianato Forli’