
Pubblicato il Decreto Attuativo su “Fondo per eccellenze settori ristorazione, pasticceria, gelateria”
Le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiana potranno beneficiare del sostegno economico messo a disposizione dal Ministero attraverso il “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano” le cui direttive sono contenute nel Decreto Attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 agosto 2022.
L’obiettivo della misura è risollevare il settore sostenendo economicamente le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiana. Ogni impresa potrà ricevere l’erogazione massima di 30 mila euro per finanziare fino al 70% del progetto di sviluppo. Il Decreto ha stabilito per la ristorazione una quota fissa del 25% degli acquisti totali mentre per la pasticceria e la gelateria una quota fissa del 5%.
I beneficiari della misura sono le imprese della ristorazione con somministrazione, le pasticcerie e le gelaterie, iscritte da almeno dieci anni nel Registro delle Imprese oppure le aziende che nei dodici mesi precedenti alla data di pubblicazione del Decreto hanno comprato prodotti con certificazione DOP, IGP, SQNPI (Sistemi di qualità nazionale di produzione integrata), SQNZ (Sistema di qualità nazionale zootecnica) e prodotti biologici.
Le spese ammissibili sono esclusivamente l’acquisto di macchinari professionali e l’acquisto di beni strumentali durevoli e innovativi nuovi di fabbrica, organici e funzionali. I beni strumentali acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa pere almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.
I termini e le modalità di presentazione della domanda verranno definiti entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto con provvedimento che recherà gli schemi in base ai quali devono essere presentate le domande di agevolazione.
Le imprese potranno presentare una sola domanda di agevolazione ed i contributi saranno deliberati nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.
L'Uffico Credito provvederà a comunicare tempestivamente i termini e alle modalità di presentazione delle domande.