Paghe · Lavoro

Nuova piattaforma Inps sull'anzianità assicurativa: PRISMA

L'Inps con circolare n. 48 del 25/03/2024 ha comunicato il rilascio di una nuova piattaforma informativa (PRISMA) che, su richiesta del datore di lavoro o dell’intermediario abilitato a svolgere gli adempimenti previdenziali ai sensi della legge 11 gennaio 1979, n. 12, fornisce un prospetto di sintesi delle informazioni presenti negli archivi informatici dell’Istituto sull’anzianità assicurativa del lavoratore presso le gestioni pensionistiche obbligatorie.


PRISMA è, infatti, l'acronimo di "Prospetto informativo sintetico per il corretto adempimento contributivo in relazione al massimale" e ha lo scopo di fornire le informazioni presenti negli archivi dell’Istituto al momento della consultazione, utili all'applicazione dell'obbligo relativo al massimale contributivo (art. 2, comma 18, legge n. 335/1995).

L'Istituto specifica, nella circolare, che la piattaforma fornisce, infatti, una sintesi dei dati riferiti all’anzianità assicurativa del lavoratore in relazione alla data di prima iscrizione presso le forme pensionistiche obbligatorie gestite dall’Inps o raccolte nell’ambito del Casellario dei lavoratori attivi di cui alla legge n. 243/2004. Di conseguenza, il prospetto riporterà la data del primo contributo obbligatorio se precedente al 1° gennaio 1996 oppure, in assenza di questo, la data del primo contributo oggetto di domanda di accredito figurativo o riscatto per periodi precedenti al '96, con la relativa istanza.

Viene sottolineato inoltre che il prospetto avrà un valore esclusivamente informativo in relazione alle notizie in esso riportate, riferite all’assicurato, e non ha valore certificativo della posizione assicurativa del lavoratore medesimo, e che tale certificato al fine di garantire la tutela della privacy del lavoratore è consultabile solo dal richiedente (datore di lavoro o intermediario abilitato a svolgere gli adempimenti previdenziali di cui alla legge 11 gennaio 1979, n. 12), tenuto a trasmettere i flussi di denuncia contributiva per quel lavoratore.

L'Istituto segnala che in fase di prima applicazione, a partire dal 10 aprile 2024, sono abilitati all’utilizzo della nuova piattaforma “PRISMA” i datori di lavoro privati - quali soggetti obbligati legalmente all’adempimento contributivo - che hanno alle dipendenze lavoratori iscritti alle forme pensionistiche obbligatorie gestite dall’INPS – Gestione privata.

Con un successivo messaggio comunicherà l'accesso al servizio alla totalità dei datori con dipendenti iscritti alla Gestione pubblica e delle Pubbliche Amministrazioni.