
Piano Mirato “Percezione del rischio stradale nei settori professionali e non professionali del trasporto” - incontro formativo 20 NOVEMBRE 2023
L'UOSPSAL di Forlì-Cesena invita i soggetti aziendali della prevenzione delle aziende interessate aventi sede/unità produttive nel territorio della Provincia di Forlì Cesena all’iniziativa di presentazione e prima formazione sui contenuti del piano mirato di prevenzione “Percezione del rischio stradale nei settori professionali e non professionali del trasporto” che si terrà il 20 NOVEMBRE 2023 dalle ore 17 presso l’AUDITORIUM IZSLER sita a Forlì (zona casello autostradale di Forlì) in via Don E. Servadei 3/E
Il
Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 della Regione
Emilia-Romagna con il Programma Predefinito 6 (PP6) ha previsto un
piano mirato denominato “Percezione
del rischio stradale nei settori professionali e non professionali
del trasporto”
Il piano si articola in un percorso con diverse fasi, che si vorrebbe caratterizzato da ampi spazi di collaborazione con le ditte operanti sul territorio; in particolare nello scorso anno è stata completata la raccolta di informazioni utili alla redazione di un documento buone pratiche che ora si intende portare all’attenzione delle parti sociali e soprattutto della ditte per proporne una applicazione effettiva al fine di ottenere un miglioramento delle performance di salute e sicurezza del lavoro. In questo senso le AUSL Regionali si stanno impegnando a proporre la formazione e informazione alle varie figure aziendali su metodologie e strumenti tecnici messi a disposizione a tale scopo.
Gli incidenti stradali rappresentano un grave problema anche per la Sanità Pubblica: la promozione della sicurezza stradale e conseguentemente gli interventi finalizzati alla promozione della salute costituiscono prestazioni sanitarie che devono essere garantite alla popolazione.
Gli
scopi principali del Piano sono:
- Far accrescere, anche nelle ditte ordinarie e non professionali del trasporto, ma con personale che opera frequentemente su strada, la percezione del rischio stradale come elemento sostanziale da valutare ed inserire nella Valutazione dei Rischi.
- Migliorare la sicurezza nel settore del trasporto work on demand e just in time che prevedono, già spesso nell’organizzazione lavorativa, l’utilizzo di dispositivi elettronici alla guida.
Chi intende partecipare deve dare confermare della presenza all’incontro inviando una e-mail entro il giorno 17 novembre 2023 all’indirizzo di posta elettronica silvia.mascalizeo@auslromagna.it, indicando nominativi e ruolo aziendale dei partecipanti.
Ulteriori
informazioni, relative al Piano Regionale della Prevenzione,
2021-2025 sono disponibili al seguente indirizzo:
https://salute.regione.emilia-romagna.it/prp
Le buone pratiche relative sono presenti al link: