Ambiente e Sicurezza

MUD 2024: il nuovo modello di dichiarazione e la scadenza per la presentazione

Confartigianato di Forlì informa che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (serie generale) del 28 febbraio 2025 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l’anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2024. Il sito ufficiale del MASE si specifica anche che “In base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il giorno 28 giugno 2025.

Si ricorda che sono obbligate a tale denuncia tutte le imprese che hanno prodotto rifiuti pericolosi, tutte le imprese che hanno prodotto rifiuti non pericolosi con oltre 10 dipendenti e tutte le imprese che hanno trasportato professionalmente, smaltito, trattato rifiuti non pericolosi, rifiuti pericolosi e residui, imprese di autodemolizione, frantumazione e di rottamazione autoveicoli nonché gestori di RAEE e produttori di AEE (se per essi provvedono i sistemi di gestione collettiva la denuncia non va fatta!), imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con volume di affari annuo superiore a 8.000 euro, i produttori di rifiuti che non sono inquadrati in un’organizzazione di ente o di impresa (novità in quanto scompare l’esonero).

Continuano ad essere escluse dall’obbligo di presentazione della dichiarazione le attività artigianali dei servizi alla persona, acconciatura ed estetica (ricadenti nell’ambito dei codici Ateco 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02).

La legge prevede, inoltre, il versamento di un diritto di Segreteria alla C.C.I.A.A. competente per territorio dal valore di euro 10, 00.

Per non incorrere in pesanti sanzioni, l’Ufficio ambiente e sicurezza di Confartigianato di Forli’ è a disposizione per la redazione del MUD 2024 di coloro che ne hanno l’obbligo, è pertanto possibile prendere appuntamento presso la sede di Forlì Via Oriani 1 (referenti Leoni Gabriele tel. 0543/452820 e Cucchi Federico 0543/452821) e presso le rispettive sedi periferiche.

E’ indispensabile che l’azienda si presenti con la seguente documentazione:

Registro di carico e scarico aggiornato alla data del 31.12.2024.

Visura camerale aggiornata della Camera di Commercio di Forlì-Cesena. (solo per le ditte che usufruiscono del nostro servizio per la prima volta)

Formulari di identificazione per il trasporto rifiuti riguardanti i rifiuti smaltiti nell’anno 2024.

Eventuali autorizzazioni valide per lo svolgimento delle attività di gestione dei rifiuti (smaltitori, autodemolitori ecc).