Lavoro

Inps: confermata la riduzione contributiva in edilizia anche per il 2024

L'INPS, con la circolare n. 93 del 11 novembre 2024, fornisce indicazioni precise sui requisiti per accedere al beneficio riservato alle imprese edili. In seguito al decreto del 16 maggio 2024, è stata confermata anche per l'anno 2024 la riduzione contributiva riservata alle imprese che operano nel settore delle costruzioni e che occupano operai a tempo pieno.

Per cui per i periodi di paga da gennaio 2024 a dicembre 2024, i datori di lavoro classificati nel settore industria con i codici statistici contributivi da 11301 a 11305 e nel settore artigianato con i codici statistici contributivi da 41301 a 41305, nonché caratterizzati dai codici Ateco2007 da 412000 a 439909, hanno diritto all’agevolazione contributiva in esame.

Il beneficio consiste in una riduzione sui contributi dovuti, nella misura dell’11,50%, per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica e si applica ai soli operai occupati per 40 ore a settimana. Non spetta, quindi, per i lavoratori a tempo parziale.

Come per la generalità dei benefici, tale riduzione contributiva è subordinata al possesso dei requisiti di regolarità contributiva, al rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, regionali, territoriali o aziendali, ed inoltre non si devono avere condanne, nel quinquennio antecedente la data di applicazione dell’agevolazione, per violazione della normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Inoltre l'Istituto ribadisce che, relativamente all’anno 2024, la riduzione contributiva non spetta per quei lavoratori per i quali sono previste specifiche agevolazioni contributive ad altro titolo, che non ammettono il cumulo con altre riduzioni (ad esempio, l’esonero strutturale per l’occupazione giovanile, previsto dall’articolo 1, comma 100, della legge 27 dicembre 2017, n. 205).

Come per gli anni passati, per poter essere autorizzati alla fruizione del beneficio, i datori di lavoro o loro intermediari devono inviare apposita istanza on-line disponibile sul sito internet dell'Istituto.