Paghe · Lavoro

In attesa di pubblicazione del decreto-legge - Interventi emergenziali per fronteggiare l'alluvione

In data 23 maggio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.


Con il decreto, il Governo stanzia oltre 2 miliardi di euro, al fine di garantire il soccorso e l’assistenza alle popolazioni e alle aziende colpite dall’alluvione.

Di seguito gli interventi previsti per le aziende ed i lavoratori:

  • dal 1° maggio al 31 agosto 2023, è prevista la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e versamenti tributari e contributivi, in scadenza a partire dal 1° maggio. La sospensione vale per gli adempimenti verso le amministrazioni pubbliche previsti a carico di datori di lavoro, di professionisti, di consulenti e centri di assistenza fiscale che abbiano sede o operino nei territori coinvolti dagli eventi alluvionali;
  • dal 1° maggio al 31 agosto 2023, è prevista la sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi;
  • è prevista la possibilità per i lavoratori delle aziende di accedere alla Cassa integrazione emergenziale con un unico strumento, di nuova istituzione e per tutti i settori produttivi, fino ad un massimo di 90 giorni e fino ad un massimo complessivo per questa fattispecie di 580 milioni di euro.

Si rimane in attesa della pubblicazione del decreto-legge in Gazzetta Ufficiale e di ulteriori specifiche da parte degli Enti.