
Con ANAP visita a Pesaro
ANAP Confartigianato Forlì organizza per domenica 21 aprile, visita a Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024.
Alle 7:00 partenza da Modigliana e ore 8,00 circa da Forlì (parcheggio Confartigianato Forlì), direzione Pesaro, dove incontreremo la guida e inizieremo la visita della città.
L’itinerario inizia dal lungomare dove potremo ammirare Piazzale della Libertà con al centro dello spazio verde la grande Sfera realizzata da Arnaldo Pomodoro, e l’esterno del Villino Ruggeri, significativo episodio del liberty italiano, opera di Giovanni Brega, proseguiremo poi verso il centro per visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove avvenne la sensazionale scoperta dell'ampio mosaico pavimentale (900 mq circa) che si estende per tutta la chiesa.
Visiteremo Casa Rossini, la casa natale del grande compositore Gioachino Rossini, e i Musei Civici ospitati a Palazzo Mosca, un tempo residenza di una delle più impor-tanti famiglie della nobiltà pesarese. Qui potremo ammirare un capolavoro assoluto del rinascimento italiano, la Pala di Pesaro di Giovanni Bellini, che raffigura l'Incoronazione della Vergine, inoltre emergono prestigiose raccolte di maioliche rinascimentali ma anche arredi, oggetti e suppellettili.
In seguito, raggiungeremo il cuore di Pesaro: Piazza del Popolo, delimitata sui quattro lati dal Palazzo Ducale, sede della Prefettura, dalla Direzione provinciale delle Poste e Telegrafi, dal Palazzo Baviera in passato Paggeria, e dal Palazzo Comunale, che ospita una maestosa fontana pubblica simbolo del centro cittadino. Visiteremo il Santuario della Madonna delle Grazie, luogo in cui i pesaresi venerano la Vergine Maria, prima Patrona della città e la Diocesi dove all’interno si conservano ancora oggi tombe medievali e affreschi.
Concluderemo la nostra visita a Rocca Costanza, che oltre ad essere la più importante opera di fortificazione di Pesaro voluta dalla famiglia Sforza oggi è luogo vivissimo di cultura che ospita eventi dal vivo come festival, concerti e spettacoli di danza e teatro.
Alle ore 13:30 circa pausa pranzo, con ricco menù di pesce, presso il ristorante Uldergo.
Nel pomeriggio tempo libero e partenza alle 17 circa per il rientro.
Per prenotazioni e informazioni:
Le prenotazioni dovranno essere comunicate entro il 5 Aprile 2024 e comunque fino esaurimento posti a:
- Giuseppe Mercatali | 347 6485722 | mercatalig57@gmail.com
- Silvia Foschi | 0543 452909 | silviafoschi@confartigianato.fo.it
Tutti i dettagli li trovi nel volantino allegato.