Le informazioni per ogni categoria di mestiere.
News
Consulenza Fiscale
Pagina 9

Dai servizi | Consulenza Fiscale
Ravvedimento tombale per l'adesione al CPB
Il Governo ha posto la questione di fiducia sull’approvazione del Ddl di conversione del decreto Omnibus ( D.L. 9 agosto 2024, n. 113), che interviene anche in materia di concordato preventivo biennale: un emendamento istituisce quello che viene definito da tutti quale ravvedimento speciale ma...

Dai servizi | Consulenza Fiscale
Spese sanitarie del I semestre 2024
Scade il 30 settembre il termine per l’invio al Sistema TS dei dati delle spese sanitarie relative al primo semestre 2024. Gli operatori devono trasmettere i dati, utili per la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata 2025, direttamente utilizzando i servizi telematici del...

Dai servizi | Consulenza Fiscale
Bilanci abbreviati e micro con nuovi limiti dimensionali
Il DLgs. 6 settembre 2024 n. 125, che ha recepito la direttiva 2022/2464/Ue in materia di rendicontazione di sostenibilità, che entra in vigore dal 25 settembre, è intervenuto anche sui limiti dimensionali per la redazione del bilancio d’esercizio in forma abbreviata e micro...

Dai servizi | Consulenza Fiscale
Concordato preventivo biennale
Con il Decreto Legislativo 13 del 2024 è stato introdotto il Concordato preventivo biennale, una nuova disciplina in ambito fiscale con lo scopo di favorire il rapporto di collaborazione (compliance) tra Amministrazione Finanziaria e imprese. Nello specifico si tratta di un accordo tra imprese e...

Dai servizi | Consulenza Fiscale
Editoria Iva al 4% anche ai libri digitali
Alle prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri effettuate con le più moderne tecnologie si applichi l’aliquota Iva ridotta del 4%, al pari dei testi predisposti su supporti fisici. Lo afferma l’Agenzia delle entrate tenuto conto della volontà del legislatore unionale e...

Dai servizi | Consulenza Fiscale
Guida alle locazioni brevi
Nuova versione della guida “Locazioni brevi: la disciplina fiscale e le regole per gli intermediari” disponibile nella sezione “L’Agenzia informa” del sito delle Entrate. L’esigenza di aggiornare la guida nasce da alcune importanti novità sull’aliquota dell’imposta sostitutiva dovuta da chi...