News Consulenza Fiscale
Pagina 15

Le informazioni per ogni categoria di mestiere.

Dai servizi | Consulenza Fiscale

Decreto agevolazioni fiscali

È in vigore dal 30 marzo 2024 il decreto Agevolazioni fiscali, D.L. n. 39/2024. Il provvedimento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 marzo 2024, contiene molte novità tra cui l’eliminazione, per gli interventi successivi alla sua entrata in vigore, di quasi tutte le fattispecie per le...

Scopri di più

Dai servizi | Consulenza Fiscale

Ravvedimento speciale

Il decreto sulle agevolazioni fiscali (D.L. n. 39/2024) riapre i termini per il ravvedimento speciale, che prevede l’applicazione delle sanzioni in misura pari a 1/18: il termine ultimo per il pagamento e la rimozione delle irregolarità è fissato alla data del 31 maggio 2024. Il decreto prevede...

Scopri di più

Dai servizi | Consulenza Fiscale

Proposte di intervento per il CPB

Le proposte avanzate dalla Confederazione nei confronti del Governo Confartigianato, assieme alle altre Organizzazioni della piccola impresa (CNA, Confcommercio, Confesercenti e Casartigiani), ha trasmesso al Viceministro On. Prof. Maurizio Leo una serie di proposte per migliorare il livello di...

Scopri di più

Dai servizi | Consulenza Fiscale

Bonus acqua potabile 2023

Terminato il conto delle richieste pervenute per l’attribuzione del bonus “acqua potabile” in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, per l’acquisto di sistemi che migliorano la qualità dell’acqua dei nostri rubinetti, il provvedimento del 22 marzo 2024, dal direttore...

Scopri di più

Dai servizi | Consulenza Fiscale

Ritenuta d’acconto su provvigioni

Con la circolare n. 7/e del 21 marzo 2024 l’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative sulle modalità di applicazione della ritenuta d’acconto alle provvigioni corrisposte agli agenti e ai mediatori di assicurazione, che sono tenuti ad applicarla dal prossimo 1° aprile.

Scopri di più

Dai servizi | Consulenza Fiscale

Concordato preventivo biennale

Per poter accedere al concordato preventivo biennale i contribuenti non devono aver maturato debiti fiscali e previdenziali di importo pari o superiore a 5.000 euro. La verifica di tale condizione, con riferimento al periodo d’imposta precedente a quello cui si riferisce la proposta, non è...

Scopri di più