Le informazioni per ogni categoria di mestiere.
News
Ambiente e Sicurezza
Pagina 4
Promuovere la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro implica ben più del semplice soddisfacimento dei requisiti giuridici in tema di salute e sicurezza.
Consiste infatti nella serie di misure di prevenzione e protezione (tecniche, organizzative e procedurali), che devono essere adottate dal datore di lavoro, dai suoi collaboratori (dirigenti e preposti), dal medico competente e dai lavoratori stessi al fine di migliorare le condizioni di lavoro, ridurre la possibilità di malattie professionali e di infortuni ai dipendenti dell’azienda, agli altri lavoratori, ai collaboratori esterni e a quanti si trovano, anche occasionalmente, all’interno dell’Azienda.
Migliorare il benessere e la salute dei lavoratori, la promozione della salute nei luoghi di lavoro porta a numerose conseguenze positive quali un minore avvicendamento di personale e meno assenteismo, motivazione e produttività maggiori, miglioramento dell’immagine del datore di lavoro e dell’impresa, riconosciuta come un’organizzazione positiva e attenta al benessere del personale. Ma questi standard di sicurezza vanno costantemente mantenuti.
Per questo Confartigianato Forlì ha avviato da tempo per le imprese associate un servizio sicurezza e formazione che si avvale di personale qualificato e tecnici specializzati in grado di seguire le fasi più complesse dei processi gestionali, di effettuare le valutazioni dei rischi aziendali e di curare la progettazione e attuazione delle misure necessarie per l’eliminazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Partendo da un’approfondita analisi aziendale, il nostro personale è in grado di individuare le migliori soluzioni tecniche e organizzative per mettere in sicurezza l’azienda e affiancare l’imprenditore, assistendolo costantemente nel percorso più semplice e meno oneroso per gestire i numerosi e complessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
Patente a crediti obbligatoria nei cantieri temporanei e mobili, le novità
Il 18 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto contenente il regolamento per conseguire la patente. Ieri, 23 settembre, è stata pubblicata nel sito dell’Ispettorato del Lavoro la circolare operativa che definisce il rilascio e la gestione della patente (in...

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
Nuovo modello di registro di carico e scarico rifiuti e formulario identificazione rifiuti
Il Decreto 4 aprile 2023 n 59, all’Art 4 ha disposto il nuovo modello di registro di carico e scarico e dei formulari di identificazione rifiuti. L’utilizzo del nuovo modello sarà obbligatorio a partire dal 13 febbraio 2025 (indipendentemente da quando ogni impresa dovrà iscriversi al RENTRI)....

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
Salute e sicurezza: i corsi
Di seguito si elencano i corsi relativi alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro promossi da Confartigianato di Forlì nei mesi di settembre e ottobre. Si ricorda agli associati che tali corsi si svolgeranno presso la sala “Diana Minghetti”, adiacente alla sede di Confartigianato Forlì....

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
Patente a crediti per chi opera in cantieri mobili e temporanei
Dal 1°ottobre 2024, le imprese ed i lavoratori autonomi che operano all’interno dei cantieri mobili e/o temporanei dovranno possedere una patente di qualificazione, ad eccezione delle aziende che possiedono l’attestato di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla III previsto...

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
Caldo intenso, firmata l'Ordinanza che vieta il lavoro per alcune categorie
Entrerà in vigore lunedì 29 luglio l’ordinanza della Regione Emilia Romagna firmata oggi pomeriggio che vieta il lavoro nei settori agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili ed affini in condizioni di prolungata esposizione al sole. Tale divieto sarà da mettere in atto dalle ore 12.30 alle...

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
Delibera Albo gestori ambientali - prolungamento atti notori
Facendo seguito alla nostra news pubblicata in data 5 giugno 2024, relativa alla scadenza del mandato delle Sezioni regionali e provinciali dell’Albo Gestori Ambientali, Confartigianato Forli’ informa che con la Delibera n.2 del 28 giugno 2024 il Comitato nazionale dell’ Albo, in attesa del...