News Ambiente e Sicurezza
Pagina 3

Promuovere la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro implica ben più del semplice soddisfacimento dei requisiti giuridici in tema di salute e sicurezza.

Consiste infatti nella serie di misure di prevenzione e protezione (tecniche, organizzative e procedurali), che devono essere adottate dal datore di lavoro, dai suoi collaboratori (dirigenti e preposti), dal medico competente e dai lavoratori stessi al fine di migliorare le condizioni di lavoro, ridurre la possibilità di malattie professionali e di infortuni ai dipendenti dell’azienda, agli altri lavoratori, ai collaboratori esterni e a quanti si trovano, anche occasionalmente, all’interno dell’Azienda.

Migliorare il benessere e la salute dei lavoratori, la promozione della salute nei luoghi di lavoro porta a numerose conseguenze positive quali un minore avvicendamento di personale e meno assenteismo, motivazione e produttività maggiori, miglioramento dell’immagine del datore di lavoro e dell’impresa, riconosciuta come un’organizzazione positiva e attenta al benessere del personale. Ma questi standard di sicurezza vanno costantemente mantenuti.

Per questo Confartigianato Forlì ha avviato da tempo per le imprese associate un servizio sicurezza e formazione che si avvale di personale qualificato e tecnici specializzati in grado di seguire le fasi più complesse dei processi gestionali, di effettuare le valutazioni dei rischi aziendali e di curare la progettazione e attuazione delle misure necessarie per l’eliminazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Partendo da un’approfondita analisi aziendale, il nostro personale è in grado di individuare le migliori soluzioni tecniche e organizzative per mettere in sicurezza l’azienda e affiancare l’imprenditore, assistendolo costantemente nel percorso più semplice e meno oneroso per gestire i numerosi e complessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.

Le informazioni per ogni categoria di mestiere.

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza

Semplificazioni nella gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)

Confartigianato Forli’ informa i propri associati che con l’approvazione recente, in via definitiva, del decreto cosiddetto “salva-infrazioni”, D.L. n. 131/2024, sono entrate in vigore alcune importanti norme concernenti la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche...

Scopri di più

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza

Stampa e vidimazione dei nuovi modelli di registro di carico e scarico rifiuti

Facendo seguito alla nostra precedente comunicazione del 19/09/2024  (leggi la  news), in merito all’entrata in vigore dei nuovi modelli di registro di carico e scarico così come disposto dall’Art 4 del Decreto 4 aprile 2023 n 59, siamo a comunicarvi che come Associazione di categoria...

Scopri di più

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza

Confartigianato ricorda l'obbligo di Patente a crediti dal 31/10/2024 nei cantieri

Confartigianato di Forlì ricorda che dal 31 ottobre, per poter accedere e lavorare all’interno dei cantieri mobili e temporanei, è scattato l’obbligo di possesso della patente a crediti, questo significa che il solo invio dell’autocertificazione tramite PEC non è più sufficiente. Di seguito si...

Scopri di più

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza

Patente a crediti

Alcune imprese associate ci hanno riferito di aver ricevuto, tramite PEC e posta ordinaria, l’invito a partecipare ad alcuni fantomatici corsi di formazione per la patente a crediti. Gli unici corsi di formazione obbligatori, propedeutici per richiedere la patente, sono quelli inerenti alla...

Scopri di più

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza

Imprese del verde: Sfalci e potature equiparati a rifiuti urbani

Con Il DECRETO-LEGGE 17 ottobre 2024, n. 153, entrato in vigore il 18 ottobre scorso, è stato accolto l’emendamento presentato da Confartigianato con il quale è prevista l’equiparazione ai rifiuti urbani dei rifiuti derivanti da attività di cura e manutenzione del paesaggio e del verde pubblico...

Scopri di più

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza

Visioni, le connessioni delle filiere cooperative

Il vicesegretario di Confartigianato di Forlì, Alberto Camporesi, interverrà come relatore all'Assemblea di mandato di Legacoop Produzione e Servizi E-R, che si terrà a Bologna martedì 22 ottobre dalle ore 9.00. Nel corso dell'appuntamento dal titolo "Visioni, le connessioni delle filiere...

Scopri di più