Le informazioni per ogni categoria di mestiere.
News
Ambiente e Sicurezza
Pagina 2
Promuovere la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro implica ben più del semplice soddisfacimento dei requisiti giuridici in tema di salute e sicurezza.
Consiste infatti nella serie di misure di prevenzione e protezione (tecniche, organizzative e procedurali), che devono essere adottate dal datore di lavoro, dai suoi collaboratori (dirigenti e preposti), dal medico competente e dai lavoratori stessi al fine di migliorare le condizioni di lavoro, ridurre la possibilità di malattie professionali e di infortuni ai dipendenti dell’azienda, agli altri lavoratori, ai collaboratori esterni e a quanti si trovano, anche occasionalmente, all’interno dell’Azienda.
Migliorare il benessere e la salute dei lavoratori, la promozione della salute nei luoghi di lavoro porta a numerose conseguenze positive quali un minore avvicendamento di personale e meno assenteismo, motivazione e produttività maggiori, miglioramento dell’immagine del datore di lavoro e dell’impresa, riconosciuta come un’organizzazione positiva e attenta al benessere del personale. Ma questi standard di sicurezza vanno costantemente mantenuti.
Per questo Confartigianato Forlì ha avviato da tempo per le imprese associate un servizio sicurezza e formazione che si avvale di personale qualificato e tecnici specializzati in grado di seguire le fasi più complesse dei processi gestionali, di effettuare le valutazioni dei rischi aziendali e di curare la progettazione e attuazione delle misure necessarie per l’eliminazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Partendo da un’approfondita analisi aziendale, il nostro personale è in grado di individuare le migliori soluzioni tecniche e organizzative per mettere in sicurezza l’azienda e affiancare l’imprenditore, assistendolo costantemente nel percorso più semplice e meno oneroso per gestire i numerosi e complessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
Bando ISI INAIL 2024 – Compilazione delle domande dal 14 aprile al 30 maggio 2025
Vi informiamo che sul portale dell’INAIL sono state pubblicate le date di apertura e chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande a valere sul bando ISI 2024. In particolare: • l’apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda è prevista il 14...

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
Patente a crediti – Nuove FAQ dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
Nel fare seguito alle nostre precedenti comunicazioni in materia di Patente a crediti, Confartigianato di Forlì informa i propri associati che sul sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sono disponibili ulteriori FAQ . Le nuove FAQ, pubblicate lo scorso 17 gennaio, affrontano diversi profili...

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
Pubblicati sul sito RENTRI 3 decreti direttoriali
In data 12 dicembre 2024 Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato tre decreti direttoriali fondamentali in attuazione dell’articolo 21 del D.M. 59/2023, volti a regolamentare aspetti cruciali del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti...

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
Patente a crediti: Nota Ispettorato del lavoro sul regime sanzionatorio
Nel fare seguito alle precedenti comunicazioni in materia, Confartigianato Forli’ informa che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 9326/2024, ha fornito prime indicazioni in merito regime sanzionatorio relativo alla c.d. patente a crediti. Come noto, infatti, l’articolo 27, comma...

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
RENTRI: Si avvicina la prima scadenza temporale
Confartigianato di Forlì ricorda la prima importante scadenza temporale per quanto riguarda l’iscrizione al registro elettronico di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI). Dal 15 dicembre al 13 febbraio 2026 saranno tenuti ad iscriversi a tale registro enti o imprese produttori iniziali di rifiuti...

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
Ulteriori informazioni in merito alle novità relativa alla gestione dei RAEE
Facendo seguito alla nostra news del 20/11, si comunica che per poter gestire i RAEE della raccolta “uno contro uno” e “uno contro zero” in forma semplificata è ad oggi richiesta l’ iscrizione al Centro di Coordinamento RAEE. Il percorso di semplificazione per i distributori e dai soggetti da...