Le informazioni per ogni categoria di mestiere.
News Ambiente e Sicurezza
Promuovere la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro implica ben più del semplice soddisfacimento dei requisiti giuridici in tema di salute e sicurezza.
Consiste infatti nella serie di misure di prevenzione e protezione (tecniche, organizzative e procedurali), che devono essere adottate dal datore di lavoro, dai suoi collaboratori (dirigenti e preposti), dal medico competente e dai lavoratori stessi al fine di migliorare le condizioni di lavoro, ridurre la possibilità di malattie professionali e di infortuni ai dipendenti dell’azienda, agli altri lavoratori, ai collaboratori esterni e a quanti si trovano, anche occasionalmente, all’interno dell’Azienda.
Migliorare il benessere e la salute dei lavoratori, la promozione della salute nei luoghi di lavoro porta a numerose conseguenze positive quali un minore avvicendamento di personale e meno assenteismo, motivazione e produttività maggiori, miglioramento dell’immagine del datore di lavoro e dell’impresa, riconosciuta come un’organizzazione positiva e attenta al benessere del personale. Ma questi standard di sicurezza vanno costantemente mantenuti.
Per questo Confartigianato Forlì ha avviato da tempo per le imprese associate un servizio sicurezza e formazione che si avvale di personale qualificato e tecnici specializzati in grado di seguire le fasi più complesse dei processi gestionali, di effettuare le valutazioni dei rischi aziendali e di curare la progettazione e attuazione delle misure necessarie per l’eliminazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Partendo da un’approfondita analisi aziendale, il nostro personale è in grado di individuare le migliori soluzioni tecniche e organizzative per mettere in sicurezza l’azienda e affiancare l’imprenditore, assistendolo costantemente nel percorso più semplice e meno oneroso per gestire i numerosi e complessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
Corsi di formazione promossi da Confartigianato di Forlì nei mesi di aprile e maggio 2025
Di seguito si elencano i corsi relativi alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro promossi da Confartigianato di Forlì nei mesi di aprile e maggio 2025. Si ricorda agli associati che tali corsi si svolgeranno presso la sala “Diana Minghetti”, adiacente alla sede di Confartigianato Forlì....

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
Webinar polizze catastrofali, disponibile la registrazione
Confartigianato di Forlì venerdì 21 marzo ha realizzato un webinar per illustrare i contenuti del decreto che prevede la stipula di polizze contro i rischi catastrofali e le calamità naturali da parte della generalità delle imprese italiane. A far chiarezza sul tema Andrea Fabbri di Ciba Brokers...

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
BANDO ISI INAIL 2024
E' ufficialmente online il calendario per la compilazione delle domande del Bando ISI INAIL 2024. A partire dal 14 aprile 2025 e fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025, le imprese potranno accedere alla piattaforma dell’INAIL per richiedere incentivi finalizzati a migliorare la...

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
RENTRI: Si avvicina la seconda scadenza temporale
Confartigianato di Forlì ricorda ai propri associati la seconda finestra temporale di iscrizioni al RENTRI (registro elettronico di tracciabilità dei rifiuti). Dopo la prima tranche conclusa il 13 febbraio che riguardava enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non...

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
MUD 2024: il nuovo modello di dichiarazione e la scadenza per la presentazione
Confartigianato di Forlì informa che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (serie generale) del 28 febbraio 2025 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l’anno 2025, che sarà utilizzato per le...

Dai servizi | Ambiente e Sicurezza
Eventi catastrofali, le polizze entro il 31marzo
A partire dal 31/03/2025, tutte le imprese iscritte al Registro imprese sono tenute a sottoscrivere una polizza assicurativa contro gli eventi catastrofali, in conformità al Decreto 18/2025. L’obbligo riguarda tutte le imprese esposte a rischi naturali significativi, come terremoti e...