Lavoro

Inps - chiarimenti sul bonus mamme

Alla luce delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025, l'INPS con messaggio n. 401 del 31 gennaio 2025, fornisce importanti chiarimenti in merito alla durata e alle modifiche del cosiddetto "Bonus mamme", ovvero l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri.

Di seguito il punto su tale esonero.

Madri con tre o più figli: L'esonero contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2024 per le madri di tre o più figli (con il figlio più piccolo di età inferiore a 18 anni) con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato trova applicazione fino al 31 dicembre 2026, pertanto per tali casisistiche l'esonero continua ad essere applicato.

Madri con due figli: L'esonero contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2024 per le madri di due figli con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato è terminato il 31 dicembre 2024. Pertanto, a partire dal 1° gennaio 2025, questo beneficio non è più applicabile.

Ma la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo esonero contributivo parziale a partire dal 2025, rivolto alle lavoratrici dipendenti (con retribuzione annua inferiore a 40.000 euro) e autonome che siano madri di due o più figli.

Per cui a far data dal 01/01/2025 le modalità di applicazione di questo nuovo esonero saranno le seguenti:

  • Madri di due figli: l'esonero spetta fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.
  • Madri di tre o più figli: a partire dal 2027, l'esonero spetterà fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo

In considerazione del fatto che la legge di Bilancio 2025 demanda la disciplina delle modalità attuative della predetta misura all’adozione di apposito decreto, si fa presente che per l'applicazione di tale esonero si resta in attesa di tale  decreto attuativo e delle indicazioni Inps per la disciplina e la gestione di tale misura.