Ambiente e Sicurezza · Credito, Innovazione, Sviluppo e Internazionalizzazione

Bando Isi 2023

Pubblicato il calendario dei prossimi adempimenti legati al bando ISI 2023, l'agevolazione che garantisce finanziamenti a fondo perduto per migliorare la sicurezza sul lavoro. La procedura per la compilazione delle domande si apre il 15 aprile 2024. La domanda per ottenere i contributi previsti dal bando ISI INAIL 2023 si potrà compilare a partire dal 15 aprile ed entro la scadenza del 30 maggio 2024. Il 16 maggio sarà pubblicato il documento con le regole tecniche per l’invio del codice domanda tramite lo sportello informatico.La tabella di marcia con tutte le date di riferimento è stata fornite dall’INAIL il 20 febbraio. Per l’edizione 2023 del bando ISI sono stati stanziati 508 milioni di euro. Le imprese potranno ricevere fino a 130.000 euro per i progetti finalizzati a migliorare la prevenzione dei rischi e le condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici.


Per ottenere il finanziamento le imprese devono seguire la procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

L’INAIL ha fornito il calendario delle scadenze da seguire per la gestione e il corretto invio della pratica. La procedura informatica per la compilazione della richiesta sarà disponibile dal 15 aprile fino alla scadenza fissata per le ore 18:00 del 30 maggio 2024.

Le imprese interessate ad ottenere il finanziamento previsto dal bando ISI INAIL 2023, dunque, potranno compilare la domanda a partire da aprile.

La richiesta compilata e registrata esclusivamente in modalità telematica, dovrà poi essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico. Quelle registrate per un determinato Asse/Regione dove le risorse economiche complessivamente stanziate risultano sufficienti a soddisfare tutte le richieste di finanziamento in elenco sono direttamente ammesse alla fase di caricamento della documentazione. Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione online per il caricamento della documentazione. Le date di riferimento saranno specificate dall’INAIL in una fase successiva. Di seguito il calendario degli adempimenti fornito dall’INAIL


Allegato CalendarioScadenze Isi 2023
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda15 aprile 2024
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda30 maggio 2024 ore 18:00
Pubblicazione Regole tecniche per l'invio del codice domanda tramite sportello informatico – Click Day16 maggio 2024
Pubblicazione tabella temporale30 maggio 2024
Inizio periodo download codici identificativi per le domande partecipanti allo sportello informatico3 giugno 2024
Pubblicazione elenchi NCD (No Click Day)in aggiornamento
Upload della documentazione per le domande degli elenchi NCD
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori
Upload della documentazione
(efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi cronologici provvisori pena la decadenza della domanda)
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi (compresi gli elenchi NCD)
Upload della documentazione per le domande subentrate agli elenchi definitivi


Destinatari dei finanziamenti:

L’iniziativa è rivolta:
  • alle imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA), secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento. In particolare, quale intervento sistemico per la sicurezza sul lavoro, l’Asse 1.2 permette di sostenere gli investimenti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale anche alle imprese impegnate nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro);
  • agli enti del terzo settore, di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, possono accedere all’Asse 1.1 limitatamente all’intervento di tipologia d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

Progetti ammessi a finanziamento:
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, in 5 Assi di finanziamento:

  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) - Asse di finanziamento 1;
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) - Asse di finanziamento 1;
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) - Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) - Asse di finanziamento 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) - Asse di finanziamento 5.

L'ufficio Credito innovazione è a disposizione al numero di telefono 0543 452895