
Bando Digital Export 2023 Unioncamere ER
Il Bando Digital Export – Anno 2023 promosso da Unioncamere Emilia-Romagna si pone l’obiettivo di rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese in possesso dei seguenti requisiti soggettivi di ammissibilità:
- essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese presso la CCIAA competente per territorio entro il 31.12.2020;
- avere sede legale e/o unità locale in Emilia-Romagna;
- essere in regola con il pagamento del Diritto Annuale;
- essere in regola con i pagamenti e gli adempimenti previdenziali e assicurativi;
- classificazione ATECO sezione C (attività manifatturiere divisioni dalla 10 alle 33).
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli interventi volti alla realizzazione di percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione pe rafforzare la loro presenza all’estero e/o a sviluppare canali e strumenti di promozione all’estero.
I progetti devono essere rivolti ad un massimo di 2 Paesi esteri omogenei ed articolati in almeno 2 ambiti di attività.
In particolare, i progetti dovranno riguardare:
- le consulenze di T.E.M. Temporary Export Manager e D.E.M. Digital Export Manager (durata minima di 4 mesi, corrispondenti ad almeno 25 giornate intere);
- la realizzazione di incontri B2B e B2C in presenza o virtuali a distanza, in Italia o all’estero, con operatori dei Paesi target individuati nel progetto;
- la partecipazione a fiere e convegni specialistici a carattere internazionale;
- la realizzazione di attività di marketing digitale attraverso uno o più canali digitali (realizzate per il tramite di una Società di consulenza);
- l’avvio e lo sviluppo della gestione di business on line attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme;
- la traduzione dei contenuti del sito web aziendale nella lingua estera del/i Paese/i target di progetto;
- il potenziamento dei materiali promozionali e di marketing nella lingua estera del/i Paese/i target di progetto.
Gli interventi potranno essere avviati a partire dalla data di concessione del contributo e conclusi entro la data del 31 dicembre 2024
NB le spese potranno essere fatturate a partire dal 1.01.2024
CONTRIBUTO
Il contributo sarà concesso a fondo perduto nella misura del 50% della spesa ammessa e per un importo massimo di 10.000€
Spesa minima: 10.000€
Regime: “de minimis”
SCADENZE E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse tramite l’applicativo Webtelemaco dalle ore 12.00 del giorno 9 ottobre 2023 alle ore 14.00 del giorno 27 ottobre 2023
La procedura di selezione delle domande e dei relativi progetti sarà di tipo valutativa a graduatoria
Ogni impresa può presentare una sola domanda.
Per informazioni Contattare Ufficio Credito Confartigianato 0543452895