ANAP

​Attenzione ai più fragili, i consigli di Anap. Caldo, i rischi per la salute

Il caldo torrido che sta caratterizzando l’estate 2024 può comportare rischi per la salute dei più fragili, per questo Anap invita a tutelare le fasce più deboli nel periodo più gravoso per la salute. Le alte temperature specialmente con un elevato tasso di umidità, incidono maggior-mente sugli anziani, portando spesso a spossatezza e indebolimento. Queste condizioni pesano maggiormente se si soffre di patologie cardiorespiratorie, riducendo le facoltà fisiche e mentali.


Le ondate di calore se non affrontate nel modo corretto, possono portare a un affaticamento del fisico, causando astenia, sonnolenza, irritabilità, cefalee, tachicardie, nausee, capogiri e nausea. Condizioni da evitare, con piccoli accorgimenti e soprattutto evitando di lascia-re soli a casa gli anziani o peggio ancora fuori casa. I rimedi rimangono sempre gli stessi, proprio perché funzionali e facili da applicare.

Anap ha stilato un elenco di consigli da seguire o da far seguire se si ha un anziano o un anziano disabile in casa: rinfrescare l’ambiente con un climatizzatore munito di umidificatore, portando la temperatura tra i 25 e i 27°. Se non si possiede un climatizzatore va bene anche un ventilatore. Ogni tanto occorre arieggiate l’ambiente. Indossare abiti leggeri come lino o cotone e di colo-re chiaro. Questo fa sì che la pelle respiri con più facilità evitando un aumento eccessivo della temperatura corporea.

L’idratazione è fondamentale bere acqua, evitando bevande gassate, alcoliche e contenenti caffeina. Limitare le uscite alle ore meno calde evitando la fascia oraria dalle 12 e le 18. Mangiare sano con cibi leggeri è la buona norma per tutti, consigliati frutta, verdura, pasta e gela-ti alla frutta. Doccia fresca, o un bagno parziale, aiuta a sopperire l’afa giornaliera. Anche semplici spugnature possono aiutare specialmente per i disabili e gli allettati. Continuare le proprie terapie farmacologiche e in caso di bisogno consultare il proprio medico di fiducia.

Fondamentale la vicinanza, basta una telefonata o una visita veloce per non far sentire soli e abbandonati gli anziani, migliorandone lo stato psicologico e di conseguenza quello fisico.