Paghe · Lavoro

Disegno di legge di Bilancio 2024 - confermato l'esonero contributivo per i lavoratori

In base a quanto previsto dal disegno di Legge di Bilancio, viene confermato anche per l'anno 2024 l'esonero parziale contributivo a favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro, pubblici e privati.


L'esonero previsto per il 2023 dalla Legge di Bilancio 2023 e successivamente aumentato dall'art. 39 del Decreto Lavoro, per il periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2023, è ora il seguente:

- esonero contributivo del 6% per i lavoratori con retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali non superiore a 2.692 euro;

- esonero contributivo del 7% per i lavoratori con retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali non superiore a 1.923 euro.

Il disegno della Legge di Bilancio 2024 conferma le aliquote finora applicate sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore ma senza effetti sul rateo di tredicesima, per cui se nulla cambia in fase di pubblicazione, dal 2024 l'esonero verrà riconosciuto:

- nella misura di 6 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l'importo mensile di 2.692 euro;

- nella misura di 7 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l'importo mensile di 1.923 euro.

Per cui l'importo della tredicesima mensilità non rileva per la quantificazione della retribuzione imponibile considerata limite di spettanza dell’esonero e la stessa tredicesima non beneficia della riduzione contributiva.

Si rimane comunque in attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio 2024 e della sua pubblicazione.