
Aggiornati i modelli per la comunicazione dello Smart Working
Il Ministero del Lavoro, a seguito della proroga dello Smart Working per alcune categorie di lavoratori come previsto dalla Legge di conversione del Decreto Lavoro, con comunicato stampa del 04 luglio 2023, ha divulgato che sono stati aggiornati i relativi modelli di comunicazione.
Il Ministero ha confermato che le comunicazioni relative ai rapporti di lavoro agile dovranno essere trasmesse con la procedura ordinaria attualmente regolamentata secondo quanto previsto dal D.M. n. 149/2022, accedendo al sito servizi.lavoro.gov.it andando a compilare il modulo nell'apposita sezione denominata "Lavoro Agile".
A seguito della proroga dello Smart Working sono stati aggiornati i template da compilare per la comunicazione con l'indicazione, in particolare delle categorie SENZA accordo.
Infatti andando a compilare il modulo sarà necessario specificare se trattasi di:
- lavoratori ordinari, ovvero coloro che non hanno diritto al lavoro agile, in questo caso viene richiesta l'indicazione dei dati relativi all'accordo sottoscritto tra le parti;
- lavoratori genitori under 14 o fragili, in questo caso sarà necessario indicare la categoria e NON vige l'obbligo di sottoscrizione dell'accordo.
Si ricorda che qualora necessario, l'accordo tra le parti non deve essere allegato ma dovrà essere conservato dal datore di lavoro per 5 anni dalla sottoscrizione.
Inoltre si vuole rammentare che la comunicazione, per i datori di lavoro privati, deve essere inviata entro i 5 giorni successivi dall'inizio della prestazione in modalità agile, per le comunicazioni di inizio, o dall'ultimo giorno comunicato prima dell'estenzione del periodo, per le comunicazioni di proroga. In caso di mancata comunicazione entro i termini di cui sopra, è prevista una sanzione amministrativa da 100 a 500 euro per ogni lavoratore.