
Aggiornamento della Classificazione ATECO: Novità e Implicazioni per le Imprese
A partire dal 1° aprile 2025, entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la precedente versione del 2022. Questo aggiornamento è stato reso necessario per allineare la classificazione alle mutate dinamiche socio-economiche, includendo attività e professioni emergenti che non trovavano una collocazione adeguata nel sistema precedente.
Motivazioni dell'Aggiornamento
L'evoluzione del panorama economico ha visto la nascita di numerose attività innovative, ibride e digitali, che hanno evidenziato i limiti della classificazione ATECO 2007. La revisione del 2025 mira a fornire una rappresentazione più accurata della realtà produttiva e professionale, migliorando la chiarezza e la coerenza a fini statistici, fiscali e amministrativi.
Scenari di Riclassificazione
Le imprese si troveranno di fronte a tre possibili scenari:
- Corrispondenza diretta: un codice ATECO 2022 corrisponde a un unico codice ATECO 2025, senza necessità di interventi operativi.
- Accorpamento: più codici ATECO 2022 confluiscono in un singolo codice ATECO 2025, senza particolari adempimenti.
- Suddivisione: un codice ATECO 2022 si distribuisce su più codici ATECO 2025, richiedendo una valutazione accurata da parte dell'impresa per evitare errori di classificazione.
Aggiornamento Automatico e Possibili Discrepanze
Nel primo e secondo caso infocamere provvederà all'aggiornamento automatico dei codici ATECO nelle visure camerali. Tuttavia, l'Agenzia delle Entrate non riceverà automaticamente questo aggiornamento, il che potrebbe causare un temporaneo disallineamento tra i codici visualizzati nelle visure camerali e quelli presenti nel Cassetto Fiscale. Questo disallineamento non comporterà conseguenze operative rilevanti.
Nel terzo caso, invece, verrà richiesto un intervento diretto dell'impresa per individuare il codice ATECO corretto, interagendo con infocamere.
Confartigianato Forlì è disponibile per ogni ulteriore informazioni.